Primo piano

Crolla la Merkel nei länder del Baden Wuerttemberg e della Renania-Palatinato

Le elezioni tedesche nei lander del Baden Wuerttemberg e della Renania-Palatinato hanno dimostrato il precipitoso crollo della Cdu preludendo quindi alla fine dell’era Merkel.

sia a Stoccarda che a Magonza, città principali dei rispettivi Länder, i presume che  i cristiano-democratici saranno esclusi dal governo, e le coalizioni saranno invece formate dai Verdi, dagli Spd e dai liberali. Un risultato senz’altro storico di queste elezioni è stato il crollo disastroso della Cdu. Nella Renania-Palatinato, infatti, la Cdu si è fermata al 25,5%, mentre a salire sono stati i socialdemocratici, che hanno raggiunto ben il 33,5%. Bene anche per i Verdi che sono arrivati quarti, raggiungendo il 9,5%. Ottima, invece, l’estrema destra dell’Afd che ha superato addirittura i Verdi, arrivando terza e posizionandosi al 10,5%. L’Spd rimane, quindi, la forza politica leader del Land. Entrano nel Parlamento regionale gli Elettori Liberi, una formazione di centrosinistra che ha raggiunto il 5.5% dei voti.

I Verdi trionfano invece nel Baden Wuerttemberg, ottenendo il 31%, e venendo seguiti dalla Cdu con il 23%; segue l’Spd con appena il 12%, buono anche in questo Land il risultato dell’AfD e dei liberali dell’Fdp, entrambi arrivati quarti con l’11.5%. Anche nel Baden Wuerttemberg, quindi, il partito della Merkel è in caduta libera, perdendo terreno.

Anche la Sinistra radicale, tuttavia, va male, poiché è rimasta praticamente esclusa in entrambi i parlamenti regionali dopo aver ottenuto solo il 3.5 e il 2.5, percentuali davvero basse e decisamente lontane dalla soglia minima del 5% richiesta per ottenere rappresentanza.

Stoccarda, nel Baden Wuerttemberg

Olaf Scholz, candidato cancelliere della Spd e ministro alle Finanze tedesco, si dice soddisfatto e dichiara: “Oggi è un buon giorno, anche perché dimostra che in Germania è possibile formare un governo senza la Cdu”. A Berlino, l’atmosfera è ancora tesa per la sconfitta del partito della Cancelliera, arrivata, per giunta, a soli sei mesi dalle elezioni federali del 26 settembre.

Il segretario generale della Cdu, Paul Ziemiak, giustifica la sconfitta dichiarando ai media che il risultato in Baden Wuerttemberg e Renania Palatinato “non avrà conseguenze sulla decisione in merito alla candidatura per la cancelleria”, anche se la Csu sembra pronta, per le elezioni di settembre, a sottrarre il seggio alla Cdu merkeliana.

L’era di Angela sembra ormai volgere al termine, e l’ansia per l’election day del 26 settembre, quando si apriranno allo stesso tempo le urne per le elezioni nazionali e quelle nei Laender di Berlino, Meclemburgo e Turingia, è tanta.

A un risultato fino a ieri incerto, tuttavia, si profila ora, una previsione tetra anche per settembre: per la Cdu le prospettive vengono definite dai media addirittura pessime per la chiamata alle urne nazionali del 26 settembre e c’è già chi parla dell’inizio della fine” dell’era dei cristiano-democratici tedeschi. Resta da vedere i riscontri che tale sconfitta comporta, che eventualmente si ripercuoteranno sull’Europa intera.

Relatore

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

23 minuti ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

37 minuti ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

11 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

11 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

17 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

21 ore ago