Focus

Bypassare l’embargo USA contro Cuba, occorre una strategia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, non senza osservare a beneficio dei Comunisti che l’attuale inquilino della Casa Bianca è l’ottimo Biden e non più il folle e pantoclastico Trump.

Il testo non impegna il portale.

*****

Il Partito Comunista esprime la propria soddisfazione per la decisione del Consiglio Nazionale di approvare il postulato che chiedeva alla Confederazione di attivarsi a livello di Nazioni Unite affinché venga tolto l’embargo finanziario ed economico contro Cuba e, anzi, di esaminare le misure tramite le quali investire e commerciare con l’isola caraibica partendo dalla Svizzera, mediante per esempio strumenti come la garanzia alle esportazioni, la Banca nazionale o PostFinance.

Come avevamo ricordato già nel settembre 2019, quando – per non contravvenire ai diktat degli USA – PostFinance aveva deciso di interrompere il traffico dei pagamenti con Cuba, eravamo di fronte a una situazione indegna per uno Stato neutrale, poiché di fatto l’ex-regia federale in pieno delirio di onnipotenza aveva legittimato il governo statunitense nell’imporre le proprie leggi extra-territorialmente e quindi anche in Svizzera, in perfetto stile imperialista. E ciò creando problemi al corpo diplomatico; ai nostri oltre 300 concittadini che risiedono a Cuba (alcuni dei quali pensionati che non potevano più accedere alla loro rendita depositata sui «conti gialli»), alle associazioni di cooperazione allo sviluppo e alle aziende svizzere che investono a Cuba per circa mezzo miliardo di franchi all’anno. L’embargo imposto dagli USA contro Cuba, oltre a impoverire la popolazione dell’Isola, arreca insomma un danno alla nostra stessa economia nazionale!

Deploriamo quindi che vi siano stati deputati presuntamente “patrioti” che di fatto hanno umiliato la nostra sovranità nazionale preferendo evidentemente restare vassalli di Washington. Allo stesso modo riteniamo che il consigliere federale Ignazio Cassis non abbia fatto abbastanza a favore della neutralità svizzera su questo dossier. Occorre ora che, senza tergiversare oltre, dopo questo voto parlamentare, il Governo federale allestisca subito una strategia per attuare quanto richiesto dal postulato affinché i progetti di cooperazione economica fra Berna e l’Avana possano svilupparsi senza più accettare ingerenze da parte della Casa Bianca.

PARTITO COMUNISTA

Relatore

Share
Published by
Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

24 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.