Primo piano

CFR : una commissione a geometria variabile – di Marco Chiesa, presidente UDC

Commissione federale contro il razzismo: etica e morale a geometria variabile? (titolo originale)

*****

Ticinolive vota Sì ed approva e sostiene la posizione di Marco Chiesa.

La CFR non rispetta Strasburgo? Già, e loro dovrebbero. Chiesa fa bene a rinfacciarglielo anche se, per noi, Strasburgo non è una priorità!

*****

Lunedì 22 febbraio, la Commissione federale contro il razzismo (CFR) ha preso posizione sull’iniziativa “Si al divieto di dissimulare il proprio viso”, affermando testualmente che essa avrebbe lo scopo principale di stigmatizzare una religione, e più precisamente l’islam. Secondo la CFR l’iniziativa viola il divieto di discriminazione delle proprie convinzioni religiose. Per questi motivi ne raccomanda il rifiuto.

Questa presa di posizione della CFR lascia a dir poco allibiti. Non è oggettiva, non rispetta il giudizio della corte dei diritti dell’Uomo, la cui importanza è stata tanto decantata durante il dibattito sull’autodeterminazione, e rappresenta, in buona sostanza, un’interpretazione ideologica e strumentale dell’iniziativa. Nel 2014, infatti, sentenziando nel merito di un ricorso da parte di una donna musulmana praticante, che si opponeva al divieto di dissimulare il viso introdotto in Francia, la Corte di Strasburgo concluse che lo stesso non ledeva in alcun modo le libertà altrui.

Anzi, essa dichiarò, rigettando il ricorso, che il divieto del burqa è basato innanzitutto su una scelta di società anziché su una discriminazione religiosa. Il divieto “consente di proteggere una modalità di interazione fra gli individui che è essenziale per l’espressione del pluralismo, della tolleranza e dello spirito di apertura, senza i quali non ci sarebbe una società democratica”.

Non solo, il divieto può essere considerato come proporzionato allo scopo perseguito, e cioè quello di preservare le condizioni del “vivere assieme” in quanto elemento della “protezione dei diritti e delle libertà altrui”. La nostra CFR, contravvenendo a qualsiasi logica, si lancia, invece, in intrepide interpretazioni, che scadono in strumentalizzazioni ideologiche prive di base giuridica. Anzi, addirittura contraddittorie rispetto alle decisioni della Corte dei diritti umani e di numerosi Paesi europei e musulmani che vietano questo strumento di sottomissione delle donne.

Chiedo pertanto:

  • È possibile che la CFR non conosca le sentenze della Corte dei diritti dell’uomo in merito alla dissimulazione del viso?
  • È corretto che le tenga in considerazione?
  • Come si spiega la differenza di giudizio tra una commissione federale e la Corte europea dei diritti dell’uomo che si è già chinata su questo tema?
  • Ha senso avere nel nostro Paese una commissione federale che manifestamente contraddice le sentenze emanate da Strasburgo?
  • Perché il contribuente svizzero dovrebbe finanziare con soldi pubblici una commissione che serve manifestamente un’ideologia e rinnega le sentenze che dovrebbe tutelare? Ci troviamo forse confrontati con un etica e una morale a geometria variale in funzione di chi sono gli iniziativisti?
  • La commissione federale contro il razzismo non dimostra forse con queste sue raccomandazioni infondate e smentite dalla corte dei diritti dell’uomo di dare seguito a intenti politici e ideologici piuttosto che a valutazioni oggettive?

MARCO CHIESA, consigliere agli Stati, presidente nazionale UDC

Relatore

View Comments

  • « La CFR non rispetta Strasburgo? Già, e loro dovrebbero. »
    Già, loro dovrebbero. Beh, ovvio che non tengano conto di una sentenza in materia della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo... se non dà sostegno alle loro opinioni...
    La Commissione Federale contro il Razzismo temo sia uno dei tanti esempi della validità del veccho adagio: "La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni".

Recent Posts

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

14 ore ago

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

20 ore ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

20 ore ago

Che futuro avrà Cuba? La Profezia di Sant’Antonio Maria Claret

di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…

1 giorno ago

I Fiori di ciliegio: parodia della vita

Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…

1 giorno ago

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

1 giorno ago