Editoriale

Pelli e Borradori si affrontano a Matrioska. In palio c’è il Polo sportivo

Abbiamo visionato (in differita) la puntata di Matrioska dedicata al Polo sportivo, con Marco Borradori, Fulvio Pelli, Angelo Renzetti e Matteo Poretti. Par condicio, due a due. Conduce Marco Bazzi.

Toni abbastanza duri, confronto serrato. Tutti avvertono che la posta in palio è alta. Pelli parla da avvocato più che da politico. Conosce tutti i regolamenti: non avete rispettato questo e quest’altro. Borradori empatico, entusiasta della bellezza del progetto, si mostra quasi addolorato per le critiche. Poretti dell’MPS, che ha studiato a fondo le cifre, ha preparato per bene la sua linea. Renzetti, il patron della squadra, di fronte ai rimproveri e alle insinuazioni, rivendica comprensibilmente i suoi meriti: “io ho dato tanto”.

Concordanza. Tutti dicono: lo stadio ci vuole.

Discrepanza. Dice il Sindaco: la Città non ha i soldi per costruirlo (c’è anche il palazzetto). Pelli dice l’esatto contrario: li avrebbe eccome. Anzi, con l’impostazione del municipio pagherà di più.

La nostra descrizione sintetica: con il progetto sul tavolo Lugano pagherà poco all’inizio per poi pagare caro e a lungo in futuro. Chi pagherà? Beh, i cittadini del futuro (noi no) sotto le amministrazioni del futuro.

Il dibattito è stato ricco, articolato, puntiglioso, accanito. Borradori, che sa benissimo che in questa cruciale disfida non può permettersi di perdere, si è battuto con passione e vigore. Pelli, più freddo com’è il suo carattere, ha sollevato obiezioni plausibili.

A nostro giudizio non è emerso alcun elemento nuovo.

*****

C’è anche gente che brontola: “certe decisioni non bisognerebbe prenderle sotto elezione”. Beh, può essere pericoloso… ma è talmente eccitante!

Come finirà? That is the question (Amleto). Noi vediamo il PLR al momento in svantaggio, e per questo preciso motivo. Il PLR effettua la sua manovra diviso e ha subito perso “pezzi” pesanti, a cominciare da Giudici e Badaracco, con parecchi altri.

Inoltre i propugnatori del PSE alzano la bandiera del “fare”, che può essere talvolta illusoria ma rende grassi dividendi.

Pelli (a nostro avviso) non riuscirà a impedire l’approvazione del progetto in Consiglio comunale. E allora MPS lancerà il referendum.

Ben venga. La democrazia diretta è la migliore. Per noi Svizzeri è il pane.

Fulvio vincerà il referendum? Lui lo spera e lo ritiene persino probabile, ma noi pensiamo di no.

*****

A Marco Bazzi vada un ringraziamento per l’interessante serata. Per lui abbiamo fatto un’eccezione. Da bambini la televisione on verità ci piaceva. Guardavamo Mike Bongiorno in “Lascia o raddoppia?”

Relatore

Recent Posts

Creature preistoriche e arte – Olga Daniele organizza un’esposizione a Monaco di Baviera

Un breve racconto su arte, scienza, collezionismo e investimento Come tante altre cose tutto è…

7 ore ago

Le piramidi di Marte | di David Cuciz

Notizia flash: le Piramidi di Giza sono state costruite dagli extraterrestri! Ma anche no, oppure si. Questa,…

16 ore ago

Re Artù in Italia

Forse molti di voi già sanno che la Porta della Pescheria del Duomo di Modena…

18 ore ago

Zarathustra, l’Acrobata e l’Inferno – Pensiero del giorno

Tratto dall' "Also sprach Zarathustra". Caduta e morte dell'Acrobata. Dopo un poco quell’infranto rinvenne e…

22 ore ago

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

24 ore ago

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

1 giorno ago