Estero

Ancora guai per Boeing: i detriti di un aereo precipitano nei pressi di Denver

Guai per un Boeing 777 della compagnia americana United Airlines che sabato 20 febbraio si è visto costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza a pochi minuti dal decollo. Il volo era partito da Denver, in Colorado, e a poca distanza dal punto di partenza il motore destro del velivolo ha preso fuoco perdendo anche diversi pezzi. I detriti sono caduti in un punto potenzialmente pericolosissimo, nei quartieri abitati della città di Broomfield, poco lontana da Denver.

Fortunatamente non ci sono stati feriti: i detriti non hanno colpito nessuno e l’aereo è stato in grado di tornare indietro e atterrare, così anche tutti i 231 passeggeri e 10 membri dell’equipaggio sono stati messi in salvo.
Pur essendosi concluso bene, l’incidente non ha di certo lasciato indifferente la casa madre, ancora convalescente dopo lo scandalo del Boeing 737 Max, lasciato a terra per più di un anno a causa di due tragici incidenti. Il volo  Lion Air 610 e quello Ethiopian Airlines 302 erano infatti precipitati causando centinaia di perdite in termini di vite umane e conducendo il famoso marchio ai suoi minimi storici in popolarità e guadagni. L’indagine aveva infatti rivelato che i problemi tecnici del 737 Max erano dovuti a errori, omissioni e scorciatoie prese dai tecnici della Boeing che, nel tentativo di offrire un velivolo più performante e comodo, avevano ignorato le accortezze necessarie a renderlo anche sicuro.

Per questo Boeing ora sembra essere molto preoccupata: ha chiesto che tutte le compagnie che impiegano i suoi 777 con quel particolare motore (il PW400) lascino a terra e velivoli, per un totale di 128 aerei fermi. Intanto anche le autorità americane hanno richiesto l’ispezione degli aerei, così come quelle Giapponesi, che hanno imposto alle compagnie All Nippon Airways e Japan Airlines lo stop degli aerei interessati.
Il ministero dei Trasporti giapponese ha comunicato che lo scorso dicembre, lo stesso modello di aereo ha avuto un guasto al motore ed è stato costretto a rientrare dopo aver percorso appena 100 chilometri. Come a Denver, anche in questo caso la copertura del motore si era staccata dalla fusoliera.

MK

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

6 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

17 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

17 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.