Ospiti

I fattori del successo clamoroso della mossa di Mattarella

del professor Pietro Ichino

*****

Questo interessante articolo esprime bene il punto di vista della sinistra sia per quanto attiene all’Italia sia a livello geopolitico. La caduta del Tycoon ha dato slancio alla sinistra e la destra sovranista vive giorni difficili.

*****

dal sito www.pietroichino.it

Il sostegno di M5S e Lega al Governo europeista di Mario Draghi è il segno di una crisi evidente del sovranismo, cui hanno contribuito quattro mutamenti epocali dell’ultimo quadriennio; ma non è una crisi irreversibile.

Cerchiamo di capire il perché del successo spettacolare della mossa compiuta dal Capo dello Stato per risolvere la crisi di governo. L’ingresso in una larga maggioranza marcatamente europeista delle due forze politiche principali schierate quattro anni fa contro il processo di integrazione europea non si può spiegare soltanto con il desiderio diffuso di partecipare alla gestione del Recovery Fund: c’è qualche cosa di più profondo e di più importante. Nei quattro anni trascorsi dalla bocciatura referendaria del progetto renziano e dall’esplosione del populismo nostrano, il quadro mondiale è molto cambiato almeno per quattro aspetti. 

a) Negli U.S.A. si è interamente compiuta la parabola quadriennale del trumpismo, conclusasi ingloriosamente con le ridicole menzogne sui pretesi brogli elettorali e lo sgangherato assalto a Capitol Hill. 

b) In Eurasia si è fortemente appannato il fascino dello zar Putin, del cui regime è ora più evidente di quattro anni fa il carattere aggressivamente autoritario in casa e la grave debolezza esterna: Salvini non dice più che si sente meglio a Mosca che a Bruxelles. 

c) Per altro verso, gli shock dell’emergenza climatica, della pandemia, della crisi del sistema del commercio internazionale e della Brexit hanno in vario modo contribuito a far maturare in tutta Europa la consapevolezza dell’impossibilità di affrontare i problemi maggiori se non con un governo di dimensioni continentali. 

d) Last but not least, per merito di Merkel, Macron e Von der Leyen, a seguito di quegli shock la U.E. ha saputo imprimere una forte accelerazione al processo di integrazione tra i propri Stati-membri, rendendo realistica la propria candidatura a diventare lo strumento di una nuova sovranità di livello continentale. Tutto questo contribuisce a spiegare la perdita di appeal, in casa nostra, delle parole d’ordine sovraniste. Ma la battaglia è lungi dall’essere vinta. Per determinarne le sorti sarà decisiva la capacità squisitamente politica del grande “tecnico” Mario Draghi.

Relatore

Recent Posts

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

9 ore ago

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

17 ore ago

I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…

18 ore ago

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…

1 giorno ago

Addio a Spartacus e all’eroe di Orizzonti di Gloria, Kirk Douglas aveva 103 anni

cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…

1 giorno ago

Padre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della carità

Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…

1 giorno ago