Economia

Draghi, settimana di fuoco

Com’era prevedibile, dopo la riforma del Sì sul taglio dei parlamentari, la maggioranza dei partiti, ora, non vuole andare a nuove elezioni. Chiaramente, questa è solo una delle tante motivazioni per evitare la chiamata alle urne, ma non è, tra esse, quella da sottovalutare. Infatti, se si fosse votato, la prossima legislatura avrebbe previsto il drastico taglio dei seggi, e così, per molti attuali parlamentari, non ci sarebbe più stato il seggio rosso e oro. Meglio tenerselo, no? E quindi tutti ad acclamare il Drago della situazione.

Il Governo Draghi sta infatti prendendo forma, a breve si formerà la squadra di governo, e il premier, ex leader della Banca centrale europea, dovrà ora sottoporre ai gruppi prima una piattaforma programmatica sulla quale costruire la squadra, appellandosi all’obiettivo n.1: la coesione sociale.

L’ex premier Conte si tira celermente fuori, l’avvocato populista cede il posto all’economista europeista: l’ex professore d’università fa di peggio e per i dicasteri avanza l’ipotesi dei tecnici d’area.

Per gli italiani la paura di un nuovo governo Monti persiste, anche se questa volta Draghi ha l’appoggio di tutti i partiti, e questa volta un drago ha compiuto un miracolo: quello di unire, in nome certamente della poltrona rosso oro, addirittura Lega e Pd.

Questa che inizia sarà la settimana decisiva per la formazione del nuovo governo, già si ipotizza la data per il giuramento: venerdì 12 febbraio. Saranno decisive le risposte che l’ex presidente Bce riceverà dai partiti tra oggi e domani, per costruire, poi, la piattaforma programmatica, che dovrebbe ispirarsi, come annunciato da voci di corridoio sulla “coesione sociale” indispensabile per superare le economica e sanitaria.

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

13 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

15 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

15 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

17 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.