Primo piano

Draghi, verso la formazione | Il Sì di Salvini, il No di Renzi

Draghi, verso la formazione | Il Sì di Salvini, il No di Renzi

Salvini vorrebbe fare parte del Governo Draghi, così da chiedere che il nuovo governo includa ministri Lega. Silvio Berlusconi ha già concesso l’appoggio all’ex leader della Bce, mentre l’ex partito governativo, il Movimento pentastellato, è a rischio scissione.

Se, da una parte, l’ormai ex ministro degli esteri Luigi Di Maio promette appoggio al governo Draghi, dall’altra ci sono ben 50 senator che sostengono che non faranno genuflettere il proprio populismo all’austerity europeista. Tra questi nomi quali Lezzi, Toninelli e Morra che negano il consenso a Draghi, e il partito delle cinque stelle è in breve divenuto un campo minato. Il più oltranzista tra i pentastellati è Di Battista. i cinque stelle, infatti, temono di essere designati, in futuro, come coloro che “appoggiarono l’uomo dei poteri forti”, cioè l’ex ex Presidente della Banca centrale europea.

Il fondatore del movimento ora scisso Beppe Grillo, dal canto suo, ha già dato l’ok al nuovo governo, promettendo di esserci “ora e sempre”, ma questi toni altisonanti non bastano a lenire il dissenso interno.

E se, da un lato, il dissenso pentastellato fa discutere, dall’altro è proprio il consenso così bilaterale e bipartisan a far, ancora una volta, stupire gli italiani.

L’appoggio a Draghi viene tanto da Matteo Salvini, che preme per avere suoi ministri all’interno, quanto dal Pd che con Zingaretti si dice favorevole all’alleanza.

Sta invece fuori il leader di Italia Viva, Matteo Renzi: lo scissionista del PD ora guida una parte curiosamente vicino ai suoi antichi nemici (Giorgia Meloni, Di Battista).

Matteo Salvini ha infatti dato la disponibilità della Lega ad appoggiare il futuro governo, per due ragioni: secondo voci di corridoio vorrebbe così continuare ad appoggiare la larga parte del suo elettorato, ovvero la piccola e media imprenditoria, e, dall’altra parte, essere parte consistente delle ragioni di esistere del nuovo governo, così da essere tenuto in considerazione nelle future decisioni di questo.

Nicola Zingaretti invece ci tiene a restare al governo per sostenere “proposte forti e di lunga durata”. Le parole sono vacue, forse i motivi concreti.

Dalla destra rimane fuori Giorgia Meloni: la leader di Fratelli d’Italia preme, come condizione imprescindibile, nuove elezioni.

Abbiamo così la leader di Fratelli d’Italia paradossalmente così vicina alla parte oltranzista del Movimento Cinque Stelle da esigere elezioni, e i leader della Lega, di Forza Italia vicini ai portabandiera del Partito Democratico.

Forse siamo davvero arrivati a una svolta politica a livello interno, dalla quale non c’è ritorno: i grandi partiti che, per stare a galla, si coalizzano e sostengono l’europeista Draghi, e, dall’altra sponda, i piccoli partiti che battono i piedi forse in nome della coerenza.

Con un appoggio così eterogeneo, c’è la possibilità che così il governo Draghi non sia una replica del governo Monti, che tanto demoralizzò, dal punto di vista sia psichico che, soprattutto, economico, l’Italia nel 2011. E il rischio di un ritorno all’annus terribilis, è molto alto. I numeri, infatti, ci sono tutti, così come dal 2011 è facile passare al 2021. E cancellare dieci anni in un sol attimo.

Relatore

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

3 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

3 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

18 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

23 ore ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

23 ore ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.