Primo piano

Colpo di Stato in Birmania, arrestata l’eletta Aung San Suu Kyi

La vittoria schiacciante del partito di Aung San Suu Kyi della Lega nazionale per la democrazia (LND), non è “piaciuta” all’esercito, che, con la pretestuosa accusa di “elezioni fraudolente” ha attuato oggi il Colpo di Stato. Immediata la condanna degli Stati Uniti e dell’Onu

immagine Wiki commons

Secondo l’esercito birmano, l’elezione che aveva visto vincitrice Aung San Suu Kyi, era fraudolenta, così il corpo armato ha annunciato l’imposizione di uno stato di emergenza per la durata di un anno, dando all’ex generale Myint Swe la carica di presidente ad interim, imponendo, lo stato di emergenza per un anno.

Dopo diversi giorni di tensione tra il governo e l’esercito, dopo che la regolarità delle elezioni era stata contestata, in Myanmar è avvenuto il peggio, ovvero il colpo di Stato, e la conseguente dichiarazione di Stato d’emergenza per un anno.

Aung San Suu Kyi celeberrima leader, dal passato di battaglie, vincitrice delle ultime elezioni, è stata arrestata in un raid, assieme ad altri alti esponenti del partito al governo, come comunicato dal portavoce della National League for Democracy al governo. La leader birmana ha però lanciato un appello al popolo affinché si opponga ai militari:

“Esorto” ha detto “la popolazione a non accettarlo, a rispondere e a protestare con tutto il cuore contro il colpo di stato”. La sua dichiarazione diffusa dalla Lega Nazionale per la Democrazia.

Il neopresidente degli Stati Uniti Joe Biden condanna il colpo di stato nel Myanmar, così come riporta, in dichiarazione, la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki; gli fa eco il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres che condanna il colpo di stato dell’esercito, definendolo “un duro colpo alle riforme democratiche in Birmania” e richiamando l’esercito “a rispettare la volontà del popolo birmano e ad aderire a standard democratici, ogni controversia deve essere risolta attraverso un dialogo pacifico”.

Il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, il presidente Win Myint e altri leader sono comunque stati arrestati all’alba, in un’atmosfera dittatoriale: interrotte le linee telefoniche verso la capitale Naypyitaw, così come sono impossibilitati a trasmettere i media statali birmani (Mrtv).  L’atmosfera è tetra e tesa.

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

18 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.