Generico

“Il danno sociale ed economico è immenso” – L’UDC grida tutta la sua delusione

Alle nuove misure annunciate dal governo l’UDC risponde con un duro comunicato, che tuttavia emana un doloroso senso di impotenza. Si direbbe quasi che l’UDC non abbia neppure un consigliere federale sotto la cupola; in realtà ne ha due. 

In buona sostanza il governo con due ministri UDC e due ministri liberali ha preso le decisioni rese note oggi. Ci sarà pure qualcuno in grado di spiegare questo fatto. L’UDC esige… esige… esige, esige questo ed esige quest’altro. Già, ma poi?

Il nostro discorsetto, ovviamente, non significa che noi approviamo le nuove misure decretate dal Consiglio federale. Ce ne guardiamo bene.

A nostro avviso per tentare di placare il malcontento il governo sta elargendo a piene mani il denaro che non ha.

Post scriptum. Il comunicato UDC nomina sette volte il socialista Berset e zero volte gli altri suoi colleghi. Forse lui è il più importante di tutti? Comanda a tutti gli altri?

* * *

foto dell’Amministrazione federale

Il Consiglio federale ha perso totalmente il contatto con la realtà e il sostegno del Popolo.

Il Consiglio federale – soprattutto il responsabile della sanità svizzera Alain Berset – sembra aver perso completamente il contatto con la realtà. Invece di proteggere i gruppi a rischio (circa il 6% della popolazione), per i quali il coronavirus rappresenta una seria minaccia, confina la maggioranza della popolazione che potrebbe continuare a lavorare e vivere grazie ai concetti di protezione.

Anche se i numeri erano in calo già prima delle chiusure decretate il 18 dicembre 2020, e sono tuttora in diminuzione, il Consiglio federale ha deciso di inasprire le misure stabilendo il blocco di svariate attività economiche. Così facendo continua a distruggere posti di lavoro e il sostentamento di numerose famiglie, di giovani e di lavoratori indipendenti.

Il danno sociale ed economico è immenso e non può più essere giustificato. Con queste misure drastiche il Consigliere federale Berset, non solo distoglie l’attenzione dai suoi fallimenti, ma sta perdendo il sostegno della popolazione, necessario per garantire la gestione della pandemia.

A differenza della primavera del 2020, ampie fasce della popolazione svizzera non comprendono più le misure decretate da Berna. Ciò non sorprende vista la caotica e incomprensibile politica mostrata dalla maggioranza del Governo sotto la guida del responsabile della sanità svizzera Alain Berset. Invece di introdurre test rapidi per il personale nelle strutture sociosanitarie e al confine, oltre che a far rispettare le regole di quarantena, preferisce confinare nuovamente la popolazione svizzera.

Il modello di gestione della pandemia di Berset non tiene inoltre minimamente conto dei costi che generano le sue misure (le consultazioni con i Cantoni non forniscono mai dati finanziari) o della loro applicabilità. Berset delega semplicemente il trattamento delle richieste relative ai casi di rigore al Dipartimento delle finanze e ai Cantoni. Cantoni che non dispongono dei mezzi necessari per far fronte all’ondata di istanze entro i tempi necessari.

Con questo nuovo lockdown, il Consiglio federale ignora anche le decisioni della Commissione dell’economia del Consiglio nazionale. Questa chiusura penalizzerà pesantemente l’economia e l’industria svizzera. Aziende che una volta erano sane sono state indebolite a tal punto dalla politica “Yo-Yo” di Berset da rischiare di soccombere a questo ulteriore blocco delle attività. Di conseguenza, decine di migliaia di posti di lavoro e di apprendistato andranno persi. Sempre più persone non avranno prospettive future o semplicemente non sapranno come pagare le bollette, causando un aumento dei casi sociali e psichiatrici nella popolazione.

L’UDC esige immediatamente dal Consigliere federale Alain Berset:

– l’elaborazione e il rispetto di concetti di protezione nazionali vincolanti ed efficaci per le strutture sociosanitarie – perché è proprio in questi ambiti che si verificano più della metà dei decessi.

– dati reali e affidabili sulla base dei quali andranno prese le future decisioni – questo è l’unico modo per combattere il virus in modo efficace e mirato. Oggi il responsabile della sanità Berset colpisce alla cieca, mettendo in ginocchio interi settori economici.

– l’introduzione di controlli e test rapidi al confine. Il Consiglio federale invece di monitorare la situazione ai propri confini e di far rispettare le regole di quarantena, preferisce confinare la propria popolazione in casa, chiudendo interi settori economici e distruggendo posti di lavoro.

– che venga immediatamente revocato il divieto di lavoro in tutti i luoghi in cui è stato dimostrato che il rischio di contagio è pressoché nullo e/o dove esistono concetti di protezione funzionanti, come ristoranti, centri fitness e negozi.

– L’UDC invita inoltre il Consiglio federale a revocare tutte le misure decretate oggi. In caso contrario, il Parlamento deve poter correggere le decisioni del Governo nell’ambito di una seduta straordinaria delle Camere federali.

UNIONE DEMOCRATICA DI CENTRO

Relatore

View Comments

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

11 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

18 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

18 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

18 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

19 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.