Generico

È opportuno l’oscuramento mediatico di Trump? La domanda del giorno

(…)  “Terminata la fase acuta della crisi, e riconosciuto che l’impeachment di Trump sarebbe solo un’ulteriore sceneggiata del partito democratico, sostituibile se necessario da una più efficiente rimozione per incapacità, dati i tempi limitati, il dibattito si è spostato sull’opportunità dell’oscuramento mediatico di Trump deciso da alcuni social che dominano le comunicazioni su Internet.

Credo che le motivazioni di questo dibattito vadano studiate oltre gli eventi di questi giorni, soprattutto per evitare che decisioni prese sotto la pressione di una crisi portino all’adozione di politiche dannose per la pluralità dell’informazione in futuro. (…)

* * *

Abbiamo scelto come Pensiero del giorno questo passaggio tratto da un articolo (CdT odierno) del professor Barone Adesi, che conosciamo come giocatore di bridge, e questo ai nostri occhi è un grandissimo atout.

Noi ci domandiamo: si può invocare ad altissima voce la libertà di parola, valore irrinunciabile per il nostro mondo e la nostra società… per poi negarla all’avversario politico? Negarla, si capisce, affermando che è pazzo, o criminale? Non è ipocrisia?

Invito i lettori a porsi il problema e, se lo desiderano, a rispondere alla domanda.

Relatore

Recent Posts

Nove miliardi di nomi di Dio – di Arthur C. Clarke

Questa è una short story (1953) del celebre scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke. Siamo…

4 ore ago

Ecco chi erano gli esploratori del Titan morti in un’implosione istantanea

Ricordate, due anni fa... Chi erano i cinque passeggeri del Titan, morti nell’implosione del sottomarino,…

9 ore ago

I partiti di destra

di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…

22 ore ago

“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…

22 ore ago

“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

WISH YOU WERE HERE   VORREI CHE TU FOSSI QUI   Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…

1 giorno ago

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

2 giorni ago