La Gran Bretagna esce definitivamente dall’Europa dal 1° gennaio 2021: ecco cosa cambia
La Gran Bretagna non fa più parte dell’Europa unita: dal 1° gennaio 2021 sarà autonoma. L’accordo prevede nuove regole per coloro che vogliono conseguire “il sogno inglese”, ovvero lavorare o studiare, o semplicemente visitare il Regno Unito.
Con un accordo di libero scambio da 700 miliardi di euro, Bruxelles e Londra hanno evitato il «no deal» (che avrebbe comportato conseguenze ancora più pesanti) : il trattato è stato siglato, l’accordo vale 700 miliardi l’anno, Boris Johnson esulta e rivendica il successo. L’accordo evita il ritorno ai dazi sulle merci, continua a mantenere la cooperazione con l’UE in tema di criminalità e sicurezza.
Non saranno applicati dazi alle frontiere sulle merci e sui prodotti esportati dal Regno Unito, non è, inoltre, previsto un limite alla quantità di prodotti commerciabili tra le due aree: il nuovo regime doganale comporta comunque un aggravio di costi, per molte aziende.
Per chi arriva per lavoro sarà necessario un visto, ottenibile solo con un’offerta di lavoro già attiva per un salario minimo di almeno 25.600 sterline (circa 28 mila euro), minimo che si abbassa nel settore sanitario, per il quale gli “entranti” sono avvantaggiati.
Sono previste anche agevolazioni per chi ha un dottorato di ricerca accademico. Per gli universitari, le rette raddoppieranno, il programma Erasmus per la Gran Bretagna sarà definitivamente chiuso.
Per coloro che, invece, sono già in Gran Bretagna per studio entro il 31 dicembre non cambierà nulla: manterranno lo status attuale.
I turisti non avranno bisogno di alcun visto, ma sarà loro necessario il passaporto: potranno restare in Albione per un massimo di tre mesi.
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
This website uses cookies.