È allarme nel Regno Unito per la variante mutata del Covid, mentre in Italia è stata individuata una persona positiva alla “variante inglese” del Sars Cov 2 scoperta a Londra. Una variante, secomndo il ministro della Salute britannico Matt Hancock, “fuori controllo”anche per quanto riguarda il rischio diffusione: alcuni Stati – tra cui anche l’Italia – hanno già deciso di sospendere i collegamenti con il Regno Unito.

In Italia, infatti, una donna è risultata positiva alla “variante inglese”. Ed ora è in isolamento con il convivente rientrato dal Regno Unito. La decisione del ministro Speranza è così arrivata puntuale, nel di fermare i voli da e per il Regno Unito e nel sottoporre “a tampone antigenico o molecolare” chiunque sia arrivato nei giorni dall’Inghilterra.

La variante preoccupa tutta Europa, soprattutto le maggiori capitali, compresa Roma. Roberto Speranza, ministro della Salute ha detto ai microfoni di sky tg24 “Scegliamo la strada della massima prudenza. Il virus mutato non sembra fare maggiori danni sull’individuo”rassicura “ma si propaga più velocemente e questo vuol dire più contagi ed è un problema”.

Nel frattempo, “sembrerebbe che vaccini che sono in fase terminale e che dovrebbero essere approvati dall’Ema il 21 dicembre possano funzionare egualmente anche su questa variante. Ma sono informazioni che dobbiamo ancora rendere più solide“.

Nel frattempo, torna l’obbligo del test all’arrivo dall’Inghilterra e la norma vale per tutte le persone che negli ultimi 14 giorni hanno transitato nel Regno Unito, anche se asintomatiche nel Regno Unito.

Preoccupazione per i 110 passeggeri atterrati nel pomeriggio a Fiumicino con un volo proveniente da Londra Heathrow, che dovrebbe esser stato l’ultimo prima della chiusura dei voli: i passeggeri saranno sottoposti al test in aeroporto, se positivi al tampone saranno allora trasferiti allo Spallanzani per il monitoraggio e lo studio dell’eventuale variante del Covid.

Coerentemente con quanto deciso da R. Speranza e L. Di Maio, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha emesso un “Notam” (Notice to Airmen) in cui interdice il traffico aereo dal Regno Unito (Gran Bretagna e Irlanda del nord) a partire da oggi sino al 6 gennaio 2021. Gli italiani che lavorano a Londra sono riusciti a lasciarla prima del blocco. Di certo, è stata una corsa contro il tempo. Da Ciampino, riportano i media, l’ultimo volo Ryanair è decollato alle 14.