Moreno Capella 72
Claudio Luraschi 71
Petra Canonica Alexakis 70
Daniele Galliano 68
Andrea Gianini 68
Pablo Fäh 67
Nicola Respini 64
Arturo Garzoni 64
Chiara Borelli 61
Raffaella Rigamonti 61
Valentina Tuoni 60
Andrea Maria Balerna 59
Roberto Davide Ruggeri 57
Pamela Pedretti 51
Zaccaria Akbas 48
Anna Fumagalli 47
Francesca Piffaretti-Lanz 47
Margherita Lanzillo 46
Marisa Alfier 45
Si può osservare che questi ultimi candidati ottengono tutti all’incirca lo stesso numero di voti.
L’unico posto “libero” (detto senza o con ironia) è stato brillantemente conquistato da Francesca Nicora con 70 voti.
Il procuratore generale è stato confermato (prima) con 57 voti a favore e 21 astensioni. Un piccolo prezzo bisognava pagarlo.
* * *
— Il Gran Consiglio poteva farlo, il Gran Consiglio l’ha fatto.
— “Tutti dentro o tutti fuori” era una facile previsione. E allora tutti dentro, con assoluta disciplina di voto.
— Che cosa farà il Consiglio della Magistratura? Bella domanda. Se stesse a sentire Pronzini***, dovrebbe dimettersi.
— La nostra opinione (che non conta) non è mutata di una virgola. Il Consiglio della Magistratura ha fatto ciò che era tenuto a fare. Ma ha “perso” perché ha dovuto subire tre contro-mosse efficaci:
— il disvelamento dei nomi in prima pagina, e conseguente scandalo: il colpo gobbo iniziale e decisivo
— le sdegnate accuse lanciate contro il CdM stesso; per intenderci: se il “sore di mate” mi dà un 3 o magari un 2, io accuso il sore di mate
— il rigoroso e rispettato accordo tra i gruppi, o le fazioni, nei corridoi delle Orsoline (nel senso del Mercato coperto).
*** Abbiamo visto il Gran Consiglio letteralmente in balia di Pronzini, e non è stato un bel vedere. Ci siamo chiesti: che cos’ha quell’uomo? O anche: che cos’hanno, di meno, gli altri?
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
This website uses cookies.
View Comments
dichiarazione di diritti fatta dai rappresentanti del popolo della Virginina 1776
articolo 5 " i poteri legislativo ed esecutivo dello Stato devono essere distinti e separati da quello giudiziario " . Ne é passata di acqua sotto i ponti ma da noi non é ancora cosi . O si può parlare di "distinti e separati" quando il potere legislativo elegge quello giudiziario?