Generico

MPS severo con il Consiglio di Stato: “signori, voi fate finta di nulla!”

Misure contro la pandemia: malgrado il richiamo del Consiglio federale, il governo cantonale fa finta di nulla (titolo originale)

* * *

Riceviamo e pubblichiamo questa presa di posizione, che non impegna la linea del portale.

La sinistra vuole chiudere, la destra vuole aprire. Mi fanno ridere quei saputelli che affermano: destra e sinistra non esistono più. Esistono eccome! E per fortuna. 

Esistono, alla grande, anche nei giorni tormentati della pandemia. La sinistra vuole chiudere tutto, tutti stiano tappati in casa e la Banca Nazionale pagherà gli stipendi e i sussidi. Più logico di così si muore.

Nella mentalità, che osiamo definire “veteromarxista”, dell’MPS il padrone è un “bieco sfruttatore”, che cos’altro potrebbe essere? In realtà dà lavoro e reddito, colma le casse dello Stato e fa vivere moltissime famiglie.

Ricordate: la sinistra vuole chiudere, la destra vuole (perfidamente) aprire.

* * *

L’on. Gobbi tiene un’allocuzione (24 settembre 2017)

Il Movimento per il socialismo (MPS) ha preso atto delle misure annunciate oggi dal Consiglio di Stato per combattere la pandemia, dopo il richiamo ricevuto negli scorsi giorni dal Consiglio Federale.
Le misure prese dal governo sono da considerare ridicole: si tratta di piccoli accorgimenti (chiusura dei bar alle 19.00, chiusura di locali da gioco, locali erotici, ecc. alle ore 22.00. ecc.) che rappresentano una vera e propria cosmesi. In nessun modo essi permetteranno di limitare l’espansione del contagio, in particolare poiché non affrontano di petto le questioni che sono e potranno essere all’origine di ulteriori progressi della pandemia.

Pensiamo, ad esempio, al settore del commercio che da giorni e per i prossimi giorni saranno luoghi di grande concentrazione di persone. Ebbene, il Consiglio di Stato arriva ad ammettere che nei giorni scorsi alcuni controlli nel settore del commercio e della grande distribuzione hanno dato esiti sconfortanti, mettendo in luce la mancanza del rispetto delle norme minime di protezione.

Ebbene, di fronte a tutto questo, a settori che non sembrano in grado di proteggere chi frequenta i loro commerci (né sembrano preoccuparsene malgrado le dichiarazioni), il governo non trova di meglio da fare che lanciare l’ennesimo appello affinché le misure vengano rispettate. Inutile ripetere che se le misure di protezione non verranno rispettate si dovranno adottare misure più severe se poi, proprio di fronte a queste inadempienze, si fa finta di nulla e non si prendono provvedimenti.

Un atteggiamento un minimo responsabile su questo tema avrebbe perlomeno necessitato la rimessa in discussione delle aperture festive e domenicali previste da qui a Natale. Eppure, ancora una volta, le esigenze non certo dei consumatori, ma del padronato della grande distribuzione vengono prima di tutto.
Le stesse riflessioni andrebbero fatte verso settori produttivi che avrebbero potuto essere oggetto di misure più incisive: pensiamo, ad esempio, alla chiusura anticipata dei cantieri. Lo stesso si sarebbe potuto pensare con la scuola, ritardando di alcuni giorni (dal 7 al 10 gennaio) la ripresa dei corsi. Ma di tutto questo il governo cantonale e i partiti che lo sostengono non vogliono sentir parlare.

Assolutamente surreale, poi, ascoltare l’”elogio della mascherina” propinatoci dal presidente del governo Norman Gobbi: presidente di un governo che ci ha messo tre mesi a decidersi a rendere obbligatorio portare la mascherina nei luoghi chiusi.

Gravissimo poi il fatto che non siano state annunciate nuove misure sanitarie in alcuni ambiti oggi problematici, quali ad esempio le case per anziani. In questo settore siamo confrontati con una situazione assai più grave della prima ondata (come numero di morti, numero di case per anziani con infettati, ecc.). Eppure, nessuna nuova misura viene annunciata: ad esempio, l’introduzione di un tampone obbligatorio ogni due tre giorni.

L’MPS prende atto che, confermando l’atteggiamento già espresso in Gran Consiglio nel corso del dibattito di alcuni giorni fa, il governo e i partiti che lo sostengono non vogliamo assumere misure di lotta alla pandemia per non ostacolare interessi economici particolari.

MPS

 

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

21 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

2 giorni ago

This website uses cookies.