Generico

Viviamo in un mondo alla rovescia. La giustizia al tempo del Covid

Il pensiero del giorno è attribuito a Fabio Pontiggia

20 x 10 = 200 anni di procuratori

“Sembra di vivere in un mondo alla rovescia. E quando quest’apparenza è data per il mondo della giustizia, che dovrebbe essere invece costruito – lo dice la parola – per il verso giusto, si entra nei territori insondabili del paradosso. Parliamo della giustizia ticinese: lunedì prossimo il Gran Consiglio dovrà infatti eleggere il procuratore generale e gli altri venti procuratori pubblici; i mandati decennali scadono il 31 dicembre. Il nuovo periodo di nomina inizierà il 1. gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2030.

Perché mondo alla rovescia? La ragione è questa: il sistema giudiziario, a volte accusato di essere molto corporativo, è stato capace di dimostrarsi severamente autocritico dicendo all’autorità di nomina e di alta vigilanza (il Parlamento) che non tutti i procuratori uscenti, per la buona amministrazione della giustizia, meritano di essere confermati.” (… …) Editoriale del CdT

* * *

Per prima cosa provvediamo a correggerci. Il giorno fatale (o giorno della verità) sarà lunedì 14 dicembre (e non il 21).

I membri della Commissione giustizia sono 17 : 5 PLR, 4 Lega, 3 PPD (con il presidente della Commissione e il presidente del partito), 3 PS (2 + Ay), 1 UDC, 1 Verde.

Il rapporto è unico. I 5 commissari PLR non lo hanno firmato. 4 altri commissari lo hanno firmato con riserva. 8 lo hanno firmato.

Il plenum del Gran Consiglio dovrà scegliere tra 27 “nominabili”. 14 “promossi”, 5 “bocciati” (com’è andata lo sapete da un bel po’), 8 “nuovi” (dopo la clamorosa fuga di notizie il concorso era stato riaperto).

Le sedie disponibili sono 20. Alla carica di Procuratore generale c’è un unico candidato: l’attuale titolare.

* * *

L’editoriale del direttore “Procura pubblica e pasticci politici” è particolarmente lucido ed incisivo; non mancherà dunque di far imbufalire certi personaggi politici e questa è un’ottima cosa.

Il punto cruciale (a nostro avviso) è: aveva il Consiglio della Magistratura il diritto e il dovere di esprimere il suo motivato giudizio sull’idoneità dei procuratori in carica a una riconferma per 10 anni? Se rispondiamo NO il Consiglio ha commesso un abuso. Ma la tentazione di rispondere Sì è piuttosto forte. 

— Il Consiglio era chiamato a farlo. Doveva esimersi?

— La nomina pesa moltissimo, perché il potere dei procuratori è grande e la durata cospicua.

In questo genere di vicende l’essenziale è ciò che non si vede. Come dice Pontiggia, sono in corso le grandi manovre e la palla è nel campo dei partiti e dei clan trasversali. La situazione è rischiosa per tutti.

Potrebbe spuntare un accordo per confermare tutti? (resterebbe comunque una casella da riempire). Possibile, anche se inquietante.

Potrebbe al contrario spuntare un accordo volto ad escludere tutti i “bocciati”? Forse sì.

Per concludere, l’editoriale di Fabio Pontiggia è retto da una logica ben lontana dalla mentalità e dalle modalità d’azione della partitocrazia. Il giorno di san Silvestro andrà in pensione. La sua logica ci mancherà.

Relatore

Recent Posts

PAPA LEONE XIV E LA RINASCITA DELLA VERITÁ SULLA FAMIGLIA

Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…

18 ore ago

Annullato l’evento Gender alla Basilica di Lugano. Fedeltà al Vangelo e chiarezza pastorale: gioia per una scelta coerente

Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…

18 ore ago

I Grandi Assedi della Storia | di Alberto Peruffo

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…

22 ore ago

La Louve de France

Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…

1 giorno ago

Il Duomo di Milano, un cantiere senza fine – Intervista ad Achille Colombo Clerici

Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…

1 giorno ago

16 luglio 1945 – Settantotto anni fa “perdemmo la nostra innocenza”

Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…

1 giorno ago