Era stato rinvenuto il 18 novembre da un pilota di un elicottero, baluginante nel rosso delle rocce del deserto dello Utah, ed il pubblico s’era subito diviso tra sognatori di alieni e realisti, che lo vedevano come emblema di un’opera d’arte “new wave”.
Oggi, il monolite di metallo è misteriosamente scomparso. Secondo quanto riportato dai media locali al suo posto sono stati rinvenuti una piramide di metallo e sassi impilati.
Sono però stati ritenuti “poco credibili” i rapporti giunti all’Ufficio per la Gestione del territorio dello Utah, che denuncerebbero che l’oggetto sarebbe stato stato rimosso “da sconosciuti” venerdì.
Al momento del rinvenimento, i funzionari locali si erano rifiutati di rivelare la posizione dell’oggetto per evitare che curiosi turisti si radunassero nel deserto rosso e remoto, pertanto, a meno che esploratori non siano stati in grado di rintracciarlo, non si sa da chi potrebbe essere stato rimosso, né chi abbia potuto mettere una piramide (della quale al momento non ci sono foto), al suo posto.
Interessante l’ipotesi di alcuni osservatori che hanno notato la somiglianza del monoloite con il lavoro d’avanguardia di John McCracken, un artista statunitense vissuto per un certo periodo proprio nel vicino New Mexico e morto nel 2011.
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.