Generico

Imporremo la legislazione svizzera allo Zambia o alla Nuova Guinea? – Pascal Couchepin, pensiero del giorno

foto Wiki commons (Fanny Schertzer) – https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en

“Il problema di fondo dell’iniziativa è l’insicurezza del diritto che essa provoca. Scopo dichiarato è accordare la protezione giuridica ai diritti dell’uomo e dell’ambiente. Ma i diritti dell’uomo costituiscono dei princípi generali che sono messi in opera dalla Costituzione e dalle sentenze dei tribunali. I tribunali svizzeri saranno chiamati a emettere sentenze su fatti accaduti in altri Paesi, aventi leggi e consuetudini diverse dalle nostre? E come accertare i fatti senza il concorso delle autorità competenti di questi Paesi?

La protezione dell’ambiente pone il problema del diritto applicabile. Riteniamo davvero di poter imporre la legislazione svizzera allo Zambia o alla Nuova Guinea? E chi condurrà il processo in Svizzera? La comunità contadina dello Zambia eventuale vittima di possibili abusi oppure – più verosimilmente – una ONG e/o uno studio di avvocatura specializzato in cause internazionali che proporrà all’azienda elvetica (magari una PMI) un oneroso patteggiamento, che l’azienda sarà costretta ad accettare indipendentemente dalle proprie ragioni e convinzioni per evitare che il prolungarsi di una causa ne affossi la reputazione?” (dal CdT)

Pascal Couchepin, già consigliere federale

* * *

Questa citazione mette bene in luce le conseguenze concrete di una iniziativa “benintenzionata”. Ma considerazioni razionali di questo tenore difficilmente dissuaderanno gli “animati da sacro zelo”, i quali – da “buoni” – hanno già deciso chi sono i “cattivi”.

Un politico mi ha detto: “se va male possiamo sperare nei Cantoni”. Infatti una iniziativa costituzionale necessità dell’approvazione da parte della maggioranza dei Cantoni.

Relatore

Recent Posts

Nove miliardi di nomi di Dio – di Arthur C. Clarke

Questa è una short story (1953) del celebre scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke. Siamo…

6 ore ago

Ecco chi erano gli esploratori del Titan morti in un’implosione istantanea

Ricordate, due anni fa... Chi erano i cinque passeggeri del Titan, morti nell’implosione del sottomarino,…

12 ore ago

I partiti di destra

di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…

1 giorno ago

“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…

1 giorno ago

“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

WISH YOU WERE HERE   VORREI CHE TU FOSSI QUI   Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…

2 giorni ago

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

2 giorni ago