Il grande evento online organizzato dall’Associazione Svizzera-Israele sezione Ticino e dal suo presidente Adrian Weiss si è realizzato ieri sera alle 18. Noi non abbiamo una passione particolare per queste forme di comunicazione, ma l’occasione era eccezionale e non l’abbiamo mancata.
Protagonista assoluto Benjamin “Benny” Gantz, che secondo gli accordi diventerà Primo ministro di Israele il 17 novembre 2021, mentre è attualmente Vice e ministro della Difesa. A interrogarlo e sollecitarlo quattro giornalisti: Carmel Luzzatti (moderatore), Maurizio Molinari (Repubblica), Andrea Colandrea (CdT) e Christian Dorer (gruppo Blick). Hanno partecipato anche la ministra Omer Yankelevich (Diaspora) e l’ambasciatore di Israele a Berna Jacob Keidar.
foto Wiki commons (Israeli Defense Forces) – https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en
«Israele e il futuro del Medio Oriente», questo il tema della conferenza. Gantz si è espresso con notevole moderazione e non è apparso per nulla un “falco”. Israele vuole la pace ma non può rinunciare alla sua sicurezza. Una soluzione al conflitto israelo-palestinese non è mai stata trovata in moltissimi anni (dalla nascita dello Stato ebraico) ma oggi le prospettive sembrano migliori. Ma i Palestinesi dovranno essere un tassello della soluzione, a condizioni eque. Non dovranno essere “lasciati indietro”. In ogni caso una pace, anche fredda, è meglio di ogni guerra.
Poco spazio nell’intervista ha avuto la cruciale transizione di potere a Washington (immaginiamo che avverrà passando da un amico, o super-amico, a un amico). Uno spunto, brevissimo, di particolare interesse è scaturito all’inizio, quando Luzzatti ha evocato l’esecuzione, avvenuta per strada a Teheran ad opera del Mossad, di Abdullah Ahmed Abdullah, numero due di al Quaeda. L’argomento è parso andare poco a genio a Gantz, che ha tagliato cortissimo con un perentorio “noi non abbiamo ucciso nessuno”.
In conclusione un evento prestigioso, di cui può andar fiera l’Associazione Svizzera-Israele sezione Ticino.
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.