Martino Rossi è il nostro “pandemiologo” preferito (anche se magari non è diplomato…). Ticinolive pubblica pochi articoli sul Coronavirus perché giudica l’informazione alla quale siamo sottoposti giorno per giorno asfissiante, ossessiva e, per dirla tutta, esasperante.
Martino Rossi ha pubblicato un grafico e lo ha puntualmente commentato. C’è un certo ottimismo nella sua penna. I contagi incominciano a scendere? Bene. Il picco è vicino? Speriamo!
* * *
Coronavirus: la “strana” seconda ondata. Guardate il grafico (presenta per ogni domenica le medie giornaliere della settimana, con dati in parte stimati perché non pubblicati). Il picco dei contagi registrati (domenica 8/11) rispetto a quello di primavera (29/3) è come l’Everest rispetto al Silvrettahorn: quasi 3 volte più alto. È ovvio che c’entrano i maggiori tamponi effettuati.
Però non si scappa: alla crescita dei contagi (rosso) segue quella dei ricoveri in ospedale (verde) e a questa segue quella dei decessi (blu) in entrambe le ondate. Ma l’andamento è molto diverso. Il picco dei ricoveri giornalieri nella seconda ondata è del 29% inferiore a quello della prima, quello dei decessi è del 58% inferiore. È una buona notizia.
Nelle ultime 6 settimane, in media, per ogni 100 contagi nella settimana successiva (la correlazione è migliore con 1 settimana di ritardo) 13 contagiati finiscono in ospedale; nella prima ondata erano 42 su 100. Nei medesimi periodi, per ogni 100 ricoverati vi sono 14 decessi la settimana successiva in questa ondata, 28 nella prima. Anche questa è una buona notizia.
Infine, terza buona notizia, nell’ultima settimana la media dei contagi registrati ha iniziato a scendere, quella dei ricoverati è rimasta stabile, quella dei decessi è aumentata solo da 4 a 5 (dovrebbe scendere la prossima settimana). Siamo quindi positivi (ma non ai test…) sperando nella conferma, domenica prossima, che il picco è superato. Come già in primavera, dipende in parte anche dalla nostra intelligenza e prudenza!
Martino Rossi
Francesco Pontelli In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…
Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…
Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…
Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…
Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…
Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…
This website uses cookies.