Generico

Eventuale e ipotizzato sgombero del Macello – Un comunicato di AIDA (sostenitori)

Oggi 12 novembre 2020, apprendiamo da un laconico annuncio che il municipio di Lugano, a maggioranza, intenderebbe procedere allo sgombero del CSOA!

Un fatto già gravissimo in sé, e particolarmente in un momento in cui l’attività del centro è praticamente ferma da mesi per le note ordinanze COVID-19. Si vuole approfittare dell’impossibilità di raggruppamento per mettere in atto una strategia che da anni era nei cassetti (e nella testa di alcuni politici)! Questi municipali, aizzati anche da una parte dei consiglieri comunali, aspettavano un pretesto per “vendicarsi” dei presunti sgarbi degli autogestiti e l’hanno trovato nei deprecabili fatti di qualche giorno fa in Piazza Molino Nuovo, fatti che vanno sì stigmatizzati ma anche ricondotti alla loro dimensione individuale. Un caso isolato di lesioni semplici si affronta con una querela di parte – lo stesso vale per certe scritte vaneggianti – e non può essere preso a pretesto per una decisione politica così grave!

Ancora recentemente si è parlato di dialogo mancato, accusando gli autogestiti di non volersi sedere al tavolo. Dall’altra parte, l’assemblea del CSOA ritiene che la disponibilità di Lugano sia solo specchietto per le allodole.

AIDA pensa che per uscire dall’impasse si dovrebbe allargare il tavolo della discussione con figure super partes di una certa caratura. Lo sgombero finora solo ventilato e oggi minacciosamente annunciato non farà altro che polarizzare il conflitto.

Bruno Brughera Portavoce AIDA

* * *

Lasciamo il testo al giudizio dei nostri lettori. Sembra (ci ripetiamo) più una guerra di parole che non di fatti. Se si raccogliessero in un volume tutte le parole “versate” sul molino, la Bibbia dovrebbe arrendersi, largamente superata.

Si osserva, in sostanza, che gli Autogestiti pongono sé stessi alla pari dell’Esecutivo. E i “rettori responsabili” della Città hanno (a nostro sindacabile avviso) un po’ di colpa per questa evidente perdita di prestigio.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

7 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

20 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

20 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.