Appunti

No alla tassa antisociale sul CO2 ! – Fronte degli Indignati

immagine Pixabay

Riceviamo e volentieri pubblichiamo pubblichiamo questa presa di posizione politica.

Anche Ticinolive vede con favore la votazione popolare su questo spinoso tema (estremamente “alla moda”). Il parlamento ha deciso ma il popolo  è sovrano.

* * *

Il movimento “Fronte degli Indignati” si oppone all’ennesima tassa indiretta e antisociale, voluta dalla maggioranza del Parlamento (Consiglio Nazionale e Consiglio degli Stati), in un momento dove tutti declamavano una delle più forti crisi economiche del nostro Paese. Un po’ di coerenza politica per favore!

PS, Verdi, Verdi liberali e associati, PPD e PLR non hanno capito, ancora una volta, che questa tassa andrà a colpire i ceti medio/bassi poiché indiretta, antisociale e iniqua.

Aumentare il prezzo della benzina, ma non solo, colpirebbe infatti in egual misura colui che percepisce un salario di CHF 4.000.- e il milionario, con evidente e ottusa disparità di trattamento.

Se questa è la cosiddetta “sinistra” in quel di Berna auguri vivissimi a chi l’ha votata.

Bisognerebbe inoltre ricordare ai cosiddetti Verdi che, da uno studio recente fatto da ricercatori a livello mondiale, i maggiori inquinatori del pianeta risultano le 100 più potenti multinazionali esistenti.

I Verdi sponsorizzano le multinazionali facendo pagare agli Stati i loro danni? Complimenti!

E se invece di inventare tasse assurde e antisociali la Svizzera, uno degli stati più ricchi al mondo, regalasse le mascherine di protezione per il virus cinese agli anziani, ai giovani che frequentano le scuole e ai più disagiati? Ma proprio i Verdi e socialisti non ci arrivano? Ma chi difendete in realtà?

Per questi motivi il “Fronte degli Indignati” sostiene il referendum lanciato di recente sulla tassa sul CO2 e invita a firmarlo.

Per il “Fronte degli Indignati”

Mario Jermini, Lopagno/Capriasca

Donatello Poggi, Giornico

Relatore

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

34 minuti ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

9 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

13 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

21 ore ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

21 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

22 ore ago

This website uses cookies.