Ticino

Incidente di Sigirino: 10 anni di carcere per omicidio intenzionale

Nel 2017, sull’autostrada A2 all’altezza di Sigirino un uomo di 36 anni a bordo di uno scooter è stato urtato da un’auto con targhe ticinesi guidata anch’essa da un 36enne residente nel Bellinzonese. Nonostante l’intervento dei soccorritori il guidatore dello scooter è deceduto sul posto. L’autista dell’altro veicolo era sotto effetto di alcool e psicofarmaci, e prima del mortale incidente aveva sorpassato superando il limite di velocità numerose vetture mettendo in pericolo se stesso e gli altri. Era stato subito  arrestato e collocato in una comunità terapeutica. Ora, a distanza di 3 anni, la Corte delle Assise criminali di Lugano lo ha condannato a 10 anni di carcere per omicidio intenzionale.

Mauro Ermani, che ha presieduto la Corte, ha dichiarato: “La sua colpa è estremamente grave. Ha accettato l’eventualità di sacrificare una vita umana pur di giungere il prima possibile dove voleva arrivare, in un viaggio futile di cui non c’era necessità. Un viaggio in cui se n’è altamente infischiato della sicurezza altrui, tanto che l’esito finale non è, ahinoi, sorprendente”.

L’accusa aveva chiesto 11 anni di carcere e l’espulsione dalla Svizzera per un periodo di 15 anni mentre la difesa, rappresentata dal legale  Yasar Ravi, avrebbe voluto una condanna per omicidio colposo. L’avvocato ha parlato di inesattezze e incongruenze nelle testimonianze, soprattutto per quanto riguarda la velocità del veicolo e i “sorpassi temerari”: “Per parlare di sorpassi temerari, essi non devono essere solo azzardati, ma pure insensati e folli” ha dichiarato. Si è fermamente opposto all’espulsione e ha chiesto che il suo cliente proseguisse le cure presso Villa Argentina. Una volta appresa la sentenza non ha escluso un ricorso in appello.

L’imputato ha parlato alla fine: “Il mio animo è stato quello di aiutare le persone e non di lederle. Non ero consapevole. Spero di fare qualcosa di umanamente utile per la famiglia della vittima, perché di fronte alla morte non c’è rimedio”.

MK

Recent Posts

Il conclave di Viterbo

Il conclave di Viterbo (1268-1271) è passato alla storia come il più lungo mai registrato,…

2 ore ago

Papa Ratzinger e la denuncia per crimini contro l’umanità. Dalla Corte penale internazionale dell’Aja il silenzio è assoluto

Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2011. Ebbe allora - nel primo giorno…

7 ore ago

Giappone: paure cinesi – di Vittorio Volpi

A Tokyo hanno osservato con attenzione la parata militare di Pechino nel giorno della celebrazione…

14 ore ago

Simion: La Romania ritrova la sovranità

George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…

16 ore ago

La magia del ritratto rinasce a Milano nello Studio di Sabrina Ravanelli

L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…

16 ore ago

LA “DERIVA SINODALE”

Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…

18 ore ago