Generico

Procuratori bocciati, che fare? – Avv. Renzo Galfetti, pensiero del giorno

(…) “Cosa fare? Intervenire rapidamente sì, ma con intelligenza: nominare subito per 10 anni 21 Procuratori schivando l’oliva della riforma del Ministero Pubblico (che così sarebbe rinviata per altri 10 anni), sarebbe una decisione sbrigativa ed irresponsabile. La struttura organizzativa del MP, che oggi conta un centinaio di persone, è rimasta quella di 50 anni fa, quando ne occupava una quindicina.

E’ questo l’occhio del ciclone; sono convinto che sia questa la causa del malfunzionamento. I 5 o 6 Procuratori sfiduciati brutalmente (e altri in discussione) sono vittime di questa situazione a loro non imputabile.

Si impone quindi di rinviare la nomina dei 21 Procuratori di 12 mesi, lasciando in carica gli attuali e procedendo nel frattempo ad una radicale riforma strutturale e organizzativa”. (dal Mattino)

avv. Renzo Galfetti

* * *

La “soluzione” di Galfetti sembra brillante ma in realtà offre il fianco a ragionevoli obiezioni.

I Cinque, prorogati per un anno, si troveranno ad agire in centinaia di casi. Ma il giudizio del Consiglio della magistratura ha indebolito la loro posizione, visto che tale organo ha preavvisato negativamente la loro riconferma. È una questione da ponderare a fondo.

Galfetti sembra poi considerare arbitrarie o  errate le valutazioni espresse dal Consiglio ma su questo punto non si può dargli ragione “a priori”. Hanno commesso un gesto avventato? Ci pare improbabile, vista l’esperienza e l’autorevolezza delle persone. Se compio un atto che può avere conseguenze gravi, penso prima a ciò che può succedere poi. L’avranno fatto? Noi pensiamo di sì.

La reazione, ad opera di un vasto fronte, era (a nostro avviso) facilmente prevedibile, così come la linea che essa segue: contestazione del Consiglio e dilatazione massima del discorso. Una tattica incisiva che potrebbe anche avere successo.

NOTA. Il testo di Galfetti contiene un passaggio che desideriamo evidenziare. “La struttura organizzativa del MP, che oggi conta un centinaio di persone, è rimasta quella di 50 anni fa, quando ne occupava una quindicina.”

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

15 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

16 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

16 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

This website uses cookies.