Editoriale

“C’è chi spera che il popolo svizzero stia ‘maturando’…” – Alberto Siccardi, pensiero del giorno

“(…) Meglio la libertà e l’autodeterminazione piuttosto che la soggezione politica ed economica ad un’entità politica indefinita, mal governata, spendacciona e poco democratica. In questo dobbiamo ammirare gli inglesi che, pur con modalità diverse, hanno deciso di andarsene dall’UE. Se non passa il sì c’è anche un altro rischio, che i nostri governanti comincino a sperare che il Popolo svizzero stia «maturando», che non rigetti più con decisione, e a larga maggioranza, l’idea di un’integrazione nell’UE e che subito dopo la votazione a loro favorevole essi comincino a preparare il prossimo piccolo passo per portarci in Europa.” (dal CdT odierno)

* * *

Alberto Siccardi individua lucidamente il punto essenziale. La sconfitta del Sì di per sé non è così grave (anche se una sconfitta è sempre una sconfitta). Ma una sconfitta pesante nei numeri spalancherebbe le porte all’Accordo quadro. A Berna e a Bruxelles tutto è stato tenuto in sospeso, nell’attesa…

Relatore

View Comments

  • È in effetti dagli anni '90 che l'obiettivo è portarci nell'UE, volenti o nolenti. Obiettivo prima dichiarato apertamente, poi (dopo la bocciatura dello SEE) sempre più sottaciuto e nascosto. I bilaterali, così come lo fu la SEE, e come lo sarà l'accordo quadro, per questi fautori dell'UE sono solo passi intermedi in vista dell'obiettivo finale, in ossequio al "metodo Monnet". Che questi passi possano essere interrotti o addirittura cancellati, non le eventuali conseguenze economiche, è il loro vero, grande terrore.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.