È mezzanotte e mezza, nel centro di Birmingham: il giorno del 6 settembre 2020 è appena cominciato. La polizia delle West Midlands conferma di essere sul posto, c’è stato un accoltellamento, anzi diversi accoltellamenti, tutti in zona: è un attentato.
Le forze dell’ordine dichiarano “grave” la situazione, riservandosi sul riferire, al momento, le condizioni dei feriti.
Le immagini dei media britannici trasmettono ampie aree del centro di Birmingham isolate dal nastro, mentre sono in corso i rilievi per stabilire cosa sia successo.
C’è un testimone, però, che riferisce di una maxi rissa avvenuta tra persone che lavoravano in pub e /o uscivano da essi. Ma non si è capito, continua la persona, a comprendere cosa accadesse: erano coinvolti tutti: donne, uomini, giovani e vecchi: un mix di persone talmente eterogeneo ed infernale da non sembrar reale.
Circola al momento un video che mostra un uomo bloccato dalla polizia con armi in pugno, di una donna insanguinata, con ferite molto gravi al collo, ma non è ancora chiaro nulla.
C’è anche l’ipotesi di uno scoppio, smentita, per ora, dalla polizia. La zona coinvolta è compresa tra quella nota come Gay Village, compresa tra Hurst Street e Bromsgrove: il pensiero corre subito al terrorismo islamico che si riversa contro le minoranze omosessuali, anche se nulla è ancora certo.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.