Riceviamo e volentieri pubblichiamo, senza prendere posizione sul testo.
* * *
La presenza di grandi predatori è un male insidioso con il quale non è né giusto né possibile convivere. La protezione di cui godono è scandalosa e insulta il nostro passato di pastori contadini, facendo strame del patrimonio agro-pastorale e culturale tramandatoci dai nostri Avi.
È tempo e ora che politici e cittadini si rendano conto che il progetto grandi predatori colpisce al cuore l’allevamento e la pastorizia, mutilando ulteriormente le nostre capacità produttive, innescando e favorendo perniciose dipendenze economico-alimentari.
Palesi e sconcertanti le contraddizioni di partiti politici e associazioni ambientaliste che, prima si ergono e propugnano saggiamente una maggiore indipendenza alimentare, per poi parimenti schierarsi in difesa dei grandi carnivori divoratori di animali domestici allevati con fatica e passione. Difesa sconsiderata, segno e frutto di grande ignoranza della questione, di una società sconnessa, prigioniera di un falso benessere.
La nuova legge sulla caccia, prossimamente in votazione, da sola non basta, serve una più ampia presa di coscienza sulla gravità dello scontro in atto. Scontro da affrontare uniti, sorretti dalla convinzione di essere nel giusto, di avere dalla nostra parte la forza della ragione.
Uniti difenderemo, con le unghie e con i denti, il nostro lavoro, levandoci in piedi, forti nella consapevolezza di operare per il bene comune, respingeremo fermamente ogni forma di iniqua e impossibile convivenza. Convivenza arbitrariamente perorata e diffusa da moderni e interessati predicatori che non hanno mai visto né allevato una capra.
Chi semina vento, raccoglie tempesta!
Olindo Vanzetta, Biasca
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.