Generico

27 settembre – Iniziativa UDC “per la limitazione” – Le implacabili ragioni del NO

“No all’iniziativa contro gli Accordi bilaterali: distruggere non è la soluzione”

* * *

Si è tenuta ieri in corso Elvezia 16 la conferenza stampa del “fronte del No”: in pratica tutti meno UDC e Lega. Non abbiamo potuto partecipare ma riproduciamo qui il testo integrale del comunicato ufficiale.

* * *

L’iniziativa in votazione il 27 settembre farà cadere tutti gli accordi bilaterali con conseguenze negative per la Svizzera e per il Ticino: senza un piano B, indipendentemente dagli scenari, la certezza è che non staremo meglio di prima. Malgrado gli effetti collaterali, la soluzione non può essere quella proposta dall’iniziativa che andrebbe a privarci del principale mercato di riferimento e a danneggiare settori strategici per il nostro Paese come quello della sanità, della ricerca e della formazione.

Con l’accettazione dell’iniziativa, salterà l’intero pacchetto degli Accordi bilaterali I; la clausola ghigliottina, espressa chiaramente nel testo degli Accordi, non lascia spazio a interpretazioni. Come già chiaramente sperimentato nel 2014, in seguito al voto sull’iniziativa “Contro l’immigrazione di massa” del 9 febbraio, una trattativa con l’UE sulla cessazione della libera circolazione delle persone non ha possibilità di riuscita. Questo isolerebbe il nostro Paese dal suo principale mercato di riferimento, proprio nel momento in cui stiamo affrontando la peggior crisi economica degli ultimi decenni.

Creare ulteriore incertezza in questo momento è irresponsabile. Anche l’economia svizzera, al pari di tutto il mondo, sta soffrendo a causa della pandemia da coronavirus. A differenza di nazioni come USA e Cina, la Svizzera ha un mercato interno limitato e guadagna due franchi su cinque attraverso il commercio estero. In tempi così incerti a livello mondiale, sono quindi indispensabili relazioni stabili con il più importante mercato di vendita per le esportazioni svizzere. Proprio dagli scambi con l’Europa dipende la sopravvivenza di migliaia di posti di lavoro.

Privarci del nostro principale partner economico crea problemi nei più svariati ambiti: limitare la libertà di circolazione significa, per esempio, aumentare i controlli e di riflesso creare lunghe colonne alle dogane. Significa creare difficoltà alle aziende, ai cittadini e a importanti settori come quelli della sanità e della ricerca. Senza l’apporto di personale straniero, le nostre strutture sanitarie non sarebbero riuscite a garantire le necessarie cure durante il picco di coronavirus. Lo stesso vale anche in ambito di ricerca e innovazione: la cooperazione internazionale è fondamentale e permette alla Svizzera di partecipare a progetti finanziati dall’Europa e di rimanere costantemente ai vertici delle classifiche mondiali in questi ambiti. Senza una rete di scambi, anche le nostre università – fiore all’occhiello del nostro sistema formativo – risulterebbero scarsamente attrattive e non potrebbero mantenere il livello qualitativo e di prestigio attuale.

Gli iniziativisti, come se non bastasse, non propongono alcun piano B per consolidare in maniera alternativa i vantaggi che molti accordi oggi garantiscono. La mancanza di un piano B farà sprofondare la Svizzera in un periodo di totale incertezza. È vero che siamo confrontati con delle sfide per cui occorre trovare rapidamente delle soluzioni, ma la risposta a questi problemi non può essere quella prevista dall’iniziativa. Una cosa è certa: in caso di accettazione non staremo meglio, neppure in Ticino!

Comitato per il No all’iniziativa “per una limitazione dell’immigrazione”

* * *

Il 27 settembre si avvicina a grandi passi, tra pochi giorni il materiale di voto giungerà nelle case.

Un NO sul piano federale è dato come molto probabile mentre un SÌ ticinese è considerato possibile (o addirittura probabile, ed è questo il nostro giudizio).

La valenza legale appartiene ovviamente al voto nazionale. Ma il voto ticinese avrà soprattutto un grande peso politico. La eventuale sconfessione dei partiti “borghesi” (lasciamo da parte i rossoverdi, che in questo discorso non entrano) avrebbe un esito – anche psicologico – da non sottovalutare.

Il testo che avete letto sopra non concede il minimo spazio al dubbio e (a nostro avviso) risulta quasi esagerato nella sua “spietatezza”. Ora non ci resta che attendere.

 

Relatore

View Comments

  • Salterà l'intero pacchetto bilaterali 1. Dunque (escludendo la libera circolazione medesima):

    - Trasporti aerei. Essendo le compagnie aeree internazionali "di bandiera" proprietà di Lufthansa, è poco più che inutile.
    - Trasporti terrestri. Ha aperto le strade del nostro Paese ai camion da 40 tonnellate e relativo inquinamento e danni alle vie stradali, per rimediare ai quali pochi anni fa cercarono di farci pagare 100 franchi per la vignetta autostradale. Presto potrebbe aprire quelle stesse strade ai camion da 60 tonnellate.
    - Agricoltura. L'accordo ha abolito le tariffe all'importazione e all'esportazione di prodotti agricoli, di grande interesse per l'UE dato che la Svizzera importa dall'UE molto di più di quanti esporti.
    - Ostacoli tecnici al commercio. Consente di equiparare i certificati industriali svizzeri e quelli UE, non rendendo necessaria una doppia certificazione. Questo fa risparmiare una cifra comunque relativamente irrisoria ad entrambi.
    - Forniture all'amministrazione pubblica. Ha spalancato il mercato delle commesse pubbliche svizzere alle ditte UE, dato che il contrario è difficile, se non impossibile, causa maggiori costi e leggi/burocrazia dei vari Stati.
    - Ricerca scientifica. Consente alla Svizzera di partecipare ai progetti scientifici UE ricevendo meno risorse di quelle che vi spende.

    Beh, davvero un pacchetto irrinunciabile, devo dire...

    Parlando poi della "clausola ghigliottina"... vorrei tanto sapere se i negoziatori elvetici che accettarono l'inclusione negli accordi bilaterali di questa vera e propria arma di ricatto contro la Svizzera fossero incapaci di capire cosa stavano facendo o lo capissero invece alla perfezione. E come ogni arma di ricatto, va eliminata. Prima è e meglio è.

    • Qualcuno desidera replicare a tbq ? Sarebbe opportuno, per amore del dibattito.

    • Il fatto è che queste osservazioni dovrebbe farle qualche giornalista competente su uno dei grandi quotidiani nazionali, magari nel quadro di un'intervista incalzante a un dirigente di Economiesuisse. Ma mai sarà fatto...

      • Hai perfettamente ragione, immagino che tali giornalisti non siano interessati. Di certo non lo saranno quelli del "servizio pubblico"... ;)

      • Hai perfettamente ragione, immagino che tali giornalisti non siano interessati. Di certo non lo saranno quelli del "servizio pubblico"... ;)

  • Ma tralalatro della sezione ticinese del PPD che sotto la guida del sinpaticissimo Dadò doveva prendere hna posizione "anomala" rispetto ai vertici nazionali, si è più saputo nulla?

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.