Ticino

Il 22 agosto a Brugg l’UDC elegge il suo nuovo presidente. Candidato unico: Marco Chiesa

Abbiamo appreso la notizia alle 18.31 al radiogiornale e ne siamo stati piacevolmente sorpresi. 

Marco Chiesa è un uomo pacato e riflessivo, abile nella manovra politica: un democratico di destra. Incarna ciò che è e dev’essere il partito, il partito democratico della destra. In politica, partendo dal 2001, ha ricoperto diversi ruoli: consigliere comunale a Villa Luganese e a Lugano, granconsigliere, consigliere nazionale e agli Stati.

Il “salto di qualità” lo fece nel 2015 quando conquistò il biglietto per Berna a spese del presidente Rusconi (primo consigliere nazionale dell’UDC Ticino nel 2011).

Infine lo spettacolare successo del novembre 2019, mentre era in gara con Lombardi, Merlini, Ghiggia, Carobbio e Gysin. Dopo il primo turno la Destra vide in lui il possibile candidato vincente e al ballottaggio la strada fu tutta in discesa. Chiesa stravinse.

Marco Chiesa assume oggi un compito difficilissimo. I tempi sono grami e lo stato del partito, che resta comunque forte, non è ottimale. L’elezione dello scorso novembre, brillante nel Ticino, si è rivelata dolorosa nell’Elvezia. Il voto del 27 settembre sull’iniziativa detta “di limitazione” sarà (eufemismo) arduo.

Al nuovo presidente (dal 22 agosto) auguriamo di cuore molto successo.

* * *

Il comunicato ufficiale dell’UDC svizzera

La Commissione cerca propone alla Direzione del Partito di sottoporre ai delegati dell’UDC Svizzera l’elezione del Consigliere agli Stati ticinese e Vicepresidente dell’UDC Marco Chiesa quale nuovo Presidente del Partito, in occasione della prossima Assemblea che si terrà il 22 agosto 2020 a Brugg.

Marco Chiesa è stato fin dall’inizio del processo di selezione uno dei candidati preferiti dalla commissione, ma, a fine febbraio, egli ha declinato per motivi professionali, in quanto la sua posizione di Direttore di un centro intergenerazionale con oltre 80 dipendenti escludeva un suo ulteriore impegno quale Presidente dell’UDC. Nel frattempo, dopo 15 anni di attività, egli ha rassegnato le dimissioni per intraprendere un nuovo orientamento professionale. Questa scelta personale ha dunque reso possibile la sua candidatura alla presidenza del Partito, cosa che ha accettato con entusiasmo.

Marco Chiesa è uno dei più giovani rappresentanti del Consiglio degli Stati ed è un candidato convincente con una chiara visione politica che pone al centro il benessere della Svizzera e della sua popolazione.

Marco Chiesa ha rivestito tutti i ruoli istituzionali per l’UDC in Ticino, prima nel Consiglio comunale del piccolo comune di Villa Luganese, poi nel Consiglio comunale di Lugano dopo la fusione con la Città di Lugano, e infine nel Gran Consiglio ticinese, dove è stato pure capogruppo. Dal 2015 al 2019 ha fatto parte del Consiglio nazionale e 10 mesi fa è stato brillantemente eletto al Consiglio degli Stati dalla popolazione del suo Cantone. Egli è anche uno dei tre Vicepresidenti dell’Unione Democratica di Centro. (…)

Marco Chiesa è sposato e padre di due figli. Ha completato i suoi studi in economia aziendale all’Università di Friburgo. Di lingua madre italiana, parla correntemente il francese e bene il tedesco.

 

Relatore

View Comments

  • In chiave ticinese, questo sarà un ulteriore colpo per la già "non in formissima" Lega. Il pericolo per il movimento di Via Monte Boglia non arriva dal centro (PLR), ma da destra.

    • L'UDC Ticino, divenuta "blocheriana" verso la fine degli anni Novanta, di gavetta ne ha fatta tanta!

Recent Posts

La macchia sulla mano di Lady Macbeth

Famosissima è la scena della macchia, nella quale Lady Macbeth, divenuta regina, da sonnambula lascia…

6 ore ago

Alfio Krancic – Le sue vignette ti prendono allo stomaco – Intervista

alcuni anni fa Questa vignetta, recentissima, molti l'hanno trovata scioccante. Alfio Krancic è un celebre vignettista che Chantal…

10 ore ago

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

18 ore ago

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

1 giorno ago

I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…

1 giorno ago

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…

1 giorno ago