Primo piano

Azzolina e i banchi della polemica

La ministra Azzolina – già al centro di diverse polemiche – ha escogitato una nuova invenzione per evitare il diffondersi del Covid19 tra studenti, alla riapertura delle scuole italiane, a settembre.

Ha così proposto fiabeschi banchi, degni della Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka, (manca solo che il film sia diretto da Tim Burton, con Johnny Depp), coloratissimi, singoli e… rotanti.

Sul web si scatena l’ironia (“sai che gare, durante l’intervallo?”) ma la ministra rassicura: “sono investimenti strutturali per le nostre scuole, che permetteranno forme di apprendimento nuove”.

Resta da comprendere perché mai un genere di apprendimento sarebbe da definirsi “nuovo” solo perché uno studente lo suggerebbe da un banco rotante.

Per quanto mi riguarda, l’umanità ha generato geni con le tavolette di cera e lo stilo di Roma Antica, e non mi risulta che i banchi rotanti potrebbero influire sull’ingegno dei piccoli Einstein crescenti.

C’è poi da tenere in conto la fascia d’età cui ci si rivolge: pargoli seienni o energumeni sedicenni? È difficile concepire una scuola inclusiva, se questa, proprio per le differenze di età e di insegnamento, tale non dovrebbe essere.

I banchi “rotanti” della polemica

 

 

Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

5 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

7 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

13 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

17 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.