Primo piano

Nuove dai Windsor – il principe Filippo e il principe Andrea

Travolto dallo scandalo col miliardario Epstein, il principe Andrea Windsor non è apparso nelle foto del matrimonio della figlia Beatrice: Buckingham Palace ha optato per toglierlo dalle foto ufficiali. Lo stesso è accaduto per la madre, Sarah Ferguson, la quale, pur se riavvicinatasi alla famiglia reale, non è mai più stata riaccolta a pieno dal royal entourage per via dei suoi scandali pur se lontani.

Quello di Beatrice è stato il primo matrimonio a porte chiuse in 235 anni di storia ma anche il primo ad avere un così stretto rapporto con la regina, la quale è apparsa sorridente nelle foto della nipote, assieme al principe Filippo. Proprio riguardo a lui si vociferava, assai erroneamente, che non fosse nel pieno della sua salute, ma Filippo Mountbatten, duca di Edimburgo, sta benissimo e, celebre per il suo british humor (si dice abbia esclamato  – ma non è certa la fonte – “se muoio vorrei reincarnarmi sotto forma di virus letale per l’umanità”) è tornato in pubblico più in forma che mai.

La Principessa Beatrice di York e il Conte Edoardo Mapelli Mozzi convolati a nozze a Windsor il 17/07/20

In nessun matrimonio prima la regina Elisabetta e il principe Filippo erano apparsi così strettamente vicino agli sposi: il motivo di siffatta vicinanza a Beatrice di York sarebbe, a detta del Daily Mail, la volontà, da parte della regina, di alleviare il dolore di Beatrice per la perdita della reputazione del padre nell’affare Epstein (il miliardario misteriosamente suicida), ma anche per dare lustro a un matrimonio svoltosi a porte chiuse senza le fanfare che invece avevano caratterizzato i matrimoni dei cugini di Beatrice, Harry e, ovviamente, l’erede al trono, William e della sorella Eugenia, sposatasi l’anno scorso. Il matrimonio di William con Kate Middleton era stato l’unico svoltosi a Westminster perché lo sposo che convolava a nozze era, in quel caso, l’erede al trono dopo il principe Carlo.

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

6 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

7 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

7 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

9 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

18 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

20 ore ago

This website uses cookies.