Primo piano

La crisi economica del Libano di cui (quasi) nessuno parla

La lira libanese è crollata e la crisi economica sta mettendo in ginocchio il Paese anche dal punto di vista sanitario e ambientale: quella che è stata definita la peggior crisi degli ultimi trent’anni, sta creando, in Libano, una spirale sempre più drammatica di povertà, disoccupazione, suicidi.

Protesta in Libano foto da Wikicommons

Da mesi la popolazione libanese, nel silenzio mediatico quasi totale, scende in campo per protestare contro “una classe politica corrotta e incapace di rinnovarsi” come dicono alcuni portavoce dei protestanti.

Dall’anno scorso, infatti, il governo avrebbe attuato delle tasse (delle vere e proprie “corvarie”) su WhatsApp, tabacco e benzina: tutto ciò avrebbe fatto esplodere le rivolte nel Paese, nonostante si trattasse, chiaramente, solo di un pretesto, una “goccia” che avrebbe fatto traboccare il proverbiale vaso.

Con un debito pubblico del 150% del PIL e un salario medio rapportato inferiore ai 300 euro mensili, le condizioni del popolo hanno provocato proteste anche molto violente che hanno indotto il premier Saad Hariri a dimettersi: il governo uscente però, non ne ha formato uno nuovo, il rifiuto di Saah Hariri è stato chiaramente motivato, consistendo nel non volere impersonare un governo che “non sa dare voce al popolo”.

Il nuovo governo insediatosi a gennaio scorso, guidato da Hassan Diab, non è stato in grado né di spegnere la rabbia popolare né di rinnovare la situazione economica. Il rischio che la guerra civile si propaghi anche oltre i confini libanesi è abbastanza alto: il Paese non riesce a importare il grano e altri beni di prima necessità, il prezzo del pane è più che raddoppiato nell’ultimo anno. Il tasso di suicidi in Libano continua a crescere-

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

3 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

10 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

10 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

10 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

11 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

20 ore ago

This website uses cookies.