Franco Cavalli ha espresso un parere certo netto, ma non offensivo, (neretto della Red) e che io capisco: è stata una morte evitabile avvenuta in un contesto, quello militare, superato e non privo di abusi e di fanatici, contro cui peraltro mi impegno da 19 anni a questa parte, da quando cioè io stesso – indossando quella divisa – ho rifiutato gli ordini e rischiato il tribunale militare. Nell’esercito, infatti, c’è un enorme problema che riguarda la sua missione (a mio avviso alla difesa dei confini si è infatti sostituito il fattore di conformismo e controllo sociale sulle nuove generazioni), ma anche di sicurezza per i coscritti: non parliamo solo dei decessi (pochi, ma comunque troppi), ma anche di sempre più frequenti incidenti militari con esito per fortuna non letale.
Ora, proprio per rispetto alla recluta deceduta, occorre rivendicare una rapida inchiesta indipendente (cosa che invece non avverrà perché la giustizia militare è sia controllore che controllato) che verifichi se c’è stata omissione di soccorso e se vi sono, a Isone, ufficiali forse troppo zelanti (per usare un eufemismo). Non mi illudo, ma la nonchalance o il cinismo con cui troppa gente commenta la perdita di un ragazzo perché …guai a criticare la “vacca sacra”, mi preoccupa, anzi: mi disgusta!”
* * *
Su “OMICIDIO DI STATO” – detto da un uomo ben noto, che ha avuto e ha delle cariche e delle responsabilità – si può certamente discutere. Massimiliano Arif Ay discuta, e quando avrà finito di discutere, ci faccia un fischio.
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.
View Comments
Mi sembra un'opinione misurata, argomentata, intelligente.
Ticinolive auspica da Ay la condanna delle parole di Cavalli? Sbaglia. Dovrebbe interessarsi al suo pensiero, che è ben esposto qui sopra. Cavalli lo condanni o assolva ognuno dentro di sé.
Ticinolive non si aspetta un tubo di niente.
1) Cavalli ha fatto tutto da sé e si è sparato in un piede. È stato ampiamente biasimato ed è sostenuto solo dagli estremisti.
2) Ay difende l'indifendibile, un'operazione perdente.
3) Il Partito comunista è sempre stato contro l'esercito. Lo è oggi come lo era ieri.
Secondo me Ay solleva degli spunti di riflessione intelligenti.
1. Non è vero che c'è spazio solo per il cordoglio. Bisogna indagare sul perché e agire affinchè non accada mai più.
2. La giustizia militare è lenta, per nulla trasparente e gestita da fanatici dell'esercito che mai condannerebbero l'esercito. Controllori e controllati. Basti pensare che per la morte di una recluta in una marcia il tenente prese uno o due mesi con la condizionale.
3. L'esercito è sostenuto dalle destre per la sua missione a difesa dei sacri confini o "solo" per la difesa di una "certa idea della Svizzera" e della società?
Poi guardi che io io militare l'ho fatto e sono fiero di non essermi inventato una qualche balla per essere scartato come oggi fanno in molti. Ma questo non mi vieta di riflettere e apprezzare degli spunti critici intelligenti come questi.
Cavalli ha detto una caxxata ma se conto quante ne dicono Quadri o Galeazzi o Robbiani...