Generico

“Adotta una panchina” – Originale evento artistico sulla passeggiata a lago di Magliaso

Si è svolta questa mattina, alla presenza delle autorità comunali, degli sponsor, degli artisti e di un vivace ed incuriosito pubblico, l’inaugurazione della passeggiata a lago del comune di Magliaso allestita con una speciale esposizione di opere realizzate da importanti artisti a sostegno dei progetti dell’associazione no-profit “Donne della Terra” .

L’associazione nasce da un’idea di Mara Casanova (oggi presidente) e accoglie tutte le donne che desiderano liberarsi dalla pesantezza di un’esistenza che non appartiene loro, tutte le donne che scelgono di prendere in mano la loro vita, di uscire dalla gabbia della paura, di imparare ad amare sé stesse nel modo più dolce e soprattutto nel rispetto dell’espressione più pura del femminile.

Mara Casanova, oltre ai ringraziamenti di rito rivolti a tutti coloro che hanno lavorato al progetto e, soprattutto, a coloro che già hanno adottato una panchina, ha sottolineato come nemmeno lei immaginava di poter incontrare tanta energia e solidarietà lanciando questo progetto. Questo è un segno chiaro della necessità di avere sul territorio antenne in ascolto e reali “mani da porgere” a chi necessita aiuto. Naturalmente senza sostituirsi, ma affiancando le istituzioni che già operano nella società.

da sx, Cesare Carcano (CEO Casaforte), Mara Casanova (Presidente Donne della Terra), Luca Paltenghi (Municipale Comune di Magliaso)

Il Municipale, Luca Paltenghi, a nome del Municipio ha espresso il sostegno che il Comune di Magliaso ha dato quando il progetto “Adotta una panchina” è stato loro presentato. Sensibile ai problemi che la nostra società a volte genera nei confronti delle donne, dei bambini e delle famiglie, ha subito accolto l’iniziativa mettendo a disposizione la bella passeggiata a lago. Oltre ad un aspetto sociale di grande pregio, questo progetto favorirà la scoperta di un lungolago affascinante, curato e di grande atmosfera.

Un’appassionato Cesare Carcano, CEO di Casaforte, main sponsor di questa iniziativa benefica, ha portato il suo contributo lasciando una riflessione sulla centralità della donna nella nostra società e nel rapporto con le famiglie.

La passeggiata è composta da 20 panchine, tutte rivolte verso il lago e sono state rivestite da una speciale tela su cui sono state trasferite le opere di importanti artisti del nostro territorio che con la loro arte hanno saputo in modo davvero creativo e di grande livello affrontere il tema. Le panchine resteranno decorate per almeno 6 mesi e alcune sono già state adottate da imprese e privati. Ve ne sono ancora alcune libere e invitiamo tutti a visitare la passeggiata e, perché no, ad adottare quelle ancora disponibili.

Per la sottoscrizione di una delle panchine libere, si può inviare una e-mail all’indirizzo: info@donnedellaterra.ch. Per informazioni: info@donnedellaterra.ch e info@nexusdesign.ch

Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

9 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

10 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

16 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

21 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.