C’est le ton qui fait la musique! dicono i francesi. Oggi il compassato Corriere del Ticino ospitava a pagina 3 un articolo (arch. Vittorio Pedrocchi) sull’iniziativa detta “di limitazione” promossa dall’UDC (e respinta dal governo e dal parlamento) in votazione il prossimo 27 settembre.
Nulla di male, direte, una normale opinione politica. Già. Ma le parole erano aspre e l’attacco alla consigliera federale Karin Keller Sutter (in breve: KKS) veemente.
Quel voto è cruciale per l’avvenire del nostro Paese. Molti pensano che vincerà il No (ma nel Ticino ci sono speranze). La Weltwoche stima che un Sì al 40% potrebbe bloccare l’approvazione dell’accordo quadro fermamente voluto dalla triade politica PLR-C*VP-PS.
*) La C soggetta a rimozione o conferma
Rimangono due mesi di campagna, dei quali uno e mezzo in estate. La coalizione politica maggioritaria è dominante nell’establishment e nei media, ma è giusto che i fautori del Sì abbiano il loro spazio, anche se non piace al governo. Dunque un’approvazione per il Corriere.
Abbiamo scelto un passaggio significativo ad uso dei nostri lettori.
* * *
“Patetica, anzi decisamente penosa [KKS, ndR] nei suoi proclami dogmatici del 22 giugno, con il cipiglio e con l’indice puntato minacciosamente, di chi si crede in possesso della verità, inconfutabile, unica, assoluta. E a sostegno delle sue elucubrazioni necessita dell’appoggio di quattro rappresentanti delle varie categorie economiche e sindacali del settore industriale che prevedono, in caso di accettazione, catastrofi indicibili, povertà, carestie e calamità ancora più terribili, nella perfetta attitudine dello schiavo, terrorizzato e vilmente prostrato di fronte alle neppure tanto velate minacce dell’Unione europea, e che hanno dimenticato o fanno finta di dimenticare quanto in passato in situazioni analoghe si è rivelato più che positivo per il bene e lo sviluppo del Paese (vedi rifiuto dello SEE del 6 dicembre 1992).
Una proposta, quella in votazione, di straordinaria urgenza ed estremamente sensata per porre finalmente un freno e un limite all’invasione inaccettabile (… …)”
arch. Vittorio Pedrocchi
di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…
L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…
WISH YOU WERE HERE VORREI CHE TU FOSSI QUI Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…
Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…
This website uses cookies.