Estero

Il sindaco di Seul Park Won-soon ritrovato morto: tutto fa pensare a un suicidio

Il corpo del sindaco do Seul Park Won-soon è stato ritrovato dalla polizia nella notte tra il 9 e il 10 luglio tra le montagne, poco lontane dalla capitale, a Mount Bugak. Le indagini della polizia stanno proseguendo, ma un messaggio lasciato dall’uomo lascia poco spazio ai dubbi: “Mi scuso con tutti e ringrazio tutti coloro che hanno fatto parte della mia vita”, ha scritto il sindaco rivolgendosi ai famigliari, ai quali avrebbe causato “solo dolore:”. Ha chiesto di essere cremato e che le sue ceneri siano sparse accanto alla tomba dei genitori.

Park Won-soon era scomparso il 9 luglio. A dare l’allarme la figlia che aveva ricevuto un ultimo criptico messaggio dal padre, che aveva interpretato come un addio. Il sindaco inoltre aveva annullato tutti i suoi appuntamenti, compreso quello con un funzionario presidenziale, un atteggiamento inusuale che ha insospettito i colleghi. Droni, cani poliziotti e circa 700 agenti hanno cercato di rintracciarlo e infine il cadavere è stato ritrovato in tempi piuttosto brevi.

Secondo la ricostruzione della polizia, il sindaco ha lasciato la sua abitazione e ha raggiunto col taxi una collina non lontano dalla città. Sul corpo non ci sarebbero indizi che fanno capire cosa sia stata la causa della morte così come non è chiaro per ora quali siano stati i motivi a spingere l’uomo a suicidarsi. È possibile che sia stato a causa di uno scandalo relativo ad alcune accuse di molestie sessuali. Infatti, nelle ore immediatamente precedenti alla scomparsa di Park Won-soon, la sua segreteria avrebbe sporto denuncia nei suoi confronti per le molestie subite nel 2017.

Diventato sindaco nel 2011, ad oggi Park Won-soon era considerato uno dei candidati favori per la successione del presidente Moon Jae-in, nelle elezioni del 2022. L’accusa di molestie avrebbe inferto un colpo terribile alla sua carriera, in quanto si era affermato come avvocato proprio combattendo per i diritti delle donne. In una società gerarchica come quella coreana, i posti di potere sono occupati quasi esclusivamente da uomini, circostanze che rendono le donne molto più vulnerabili dal punto di vista delle violenze. Park Won-soon aveva combattuto per i diritti delle donne coreane rese schiave sessuali e costrette a prostituirsi nei bordelli all’epoca della Seconda guerra mondiale e negli anni novanta invece aveva fatto scalpore la sua battaglia per ottenere il reinserimento di un’assistente universitaria licenziata in quanto aveva protestato per le molestie subite da un professore.

MK

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

5 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

6 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

11 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

15 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

18 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

21 ore ago