Generico

La Destra si fa innovativa – L’UDC lancia l’Hovercraft tra Locarno e Bellinzona!

Mozione: valorizzare la via d’acqua del fiume Ticino (titolo originale)

Come per tutti i settori economici, il Covid 19 mette in evidenza luci e ombre della nostra struttura economica. Il settore del turismo non fa eccezione.

Con questa Mozione vorremmo suggerire al Governo di approfondire meglio il rapporto che negli anni si è creato o non creato tra Domanda e Offerta in questo importante settore. Se da una parte è corretto spendere molti milioni di franchi all’anno per il marketing e la promozione in Svizzera e all’estero della nostra stupenda regione con lo scopo di far venire i turisti da noi, dall’altra ci sembra che sul fronte dell’offerta, cosa fargli fare una volta che sono qui, ci sia ancora spazio di miglioramento per l’esistente e idee innovative non ancora sviluppate per il futuro.

Senza la pretesa di voler risolvere in un colpo i problemi del settore turistico ticinese, ci permettiamo di sottoporre un’idea che va esaminata con gli enti competenti del DFE, del DT, del DI e del DECS, visto che tocca diversi aspetti per ognuno dei dipartimenti e che necessita la creazione di condizioni legali adatte.

L’idea è quella di sfruttare meglio, in modo efficiente e efficace quello che già c’è ma di unirlo con qualcosa di innovativo.
Per esempio, mezzi di trasporto nuovi, innovativi, curiosi e attrattivi, tipo promuovere degli hovercraft (tecnologicamente sempre più ecologici) per fare la navetta tra Locarno e Bellinzona. Collegare fisicamente storia, cultura, spettacolo e relax. Ma offrire poi cose concrete in continuazione. Spettacoli e cene medievali ai castelli di Bellinzona, film e musica a Locarno, spiagge e laghi di Ascona e dintorni.

Un mezzo di trasporto certamente inaspettato e che farebbe fare il classico “wow!”, ma adatto alla navigazione in canali e fiumi, ridurrebbe il traffico, collegamento veloce e diretto tra le due città, farebbe vedere la nostra regione da una nuova prospettiva (via fiume) in modo sostenibile; collegherebbe le grosse opportunità del nuovo Parco naturale del Piano di Magadino e quelli del nuovo comparto della golena balneabile del fiume Ticino a Bellinzona. E si svilupperebbero anche molte altre sinergie con luoghi e iniziative lungo il percorso dell’hovercraft (enogastronomiche, culturali, educative, ambientali, sportive)

Siamo coscienti che ci saranno delle opposizioni, talune ragionevoli, altre temerarie, altre ideologiche, ma siamo certi che quando il Cantone, i Comuni e gli enti preposti al turismo volessero portare avanti un progetto come questo in modo unito; anche le difficoltà finanziarie, legali e burocratiche sarebbero sormontate con facilità. Inoltre, anche privati potrebbero essere interessati a investire.

Con questa Mozione speriamo che anche ad altri vengano delle idee innovative per stimolare e far tornare grande il settore turistico ticinese.

Sergio Morisoli, Paolo Pamini, Roberta Soldati, Tiziano Galeazzi, Daniele Pinoja, Edo Pellegrini

Relatore

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

10 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

12 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

13 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

21 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

1 giorno ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

1 giorno ago

This website uses cookies.