Per l’emergenza Covid19 il Dipartimento amministrazione penitenziaria aveva ponderato la scarcerazione dei boss mafiosi e la commutazione della pena in arresti domiciliari. La circolare che aveva suscitato diverse polemiche per la scarcerazione dei boss e su la cui diffusione la Commissione di inchiesta Antimafia aveva svolto diverse indagini, invitava i direttori delle carceri a segnalare ai magistrati di sorveglianza i detenuti a rischio contagio per gravi patologie pregresse di cui fossero eventualmente portatori.
Ora, essendo mutato il quadro sanitario dell’emergenza per la pandemia da Coronavirus, la circolare è stata sospesa. “il numero dei ristretti positivi al Covid19” fa sapere il capo della Dap Bernardo Petralia assieme al suo vice Roberto Tartaglia, “è pari oggi a sessantasei persone su 53 mila detenuti ed è in costante diminuzione”.
La “famigerata” circolare del Dap del 21 marzo, così definita dal magistrato antimafia, distintosi nella lotta al clan dei Casalesi, Catello Maresca, è finalmente stata sospesa. Non ci sarà alcuna scarcerazione per i colpevoli “della pagina più brutta della nostra storia”.
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.