Ticino

Luigi Di Maio in Ticino: l’incontro con Ignazio Cassis e la delusione di Norman Gobbi

Ieri si è svolto l’atteso incontro tra Luigi di Maio e Ignazio Cassis. La visita è iniziata formalmente al valico di Brogeda dove i due, muniti di mascherine, si sono salutati senza stringersi la mano bensì toccandosi i gomiti, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale. Cassis era accompagnato dal sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni e dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi. L’incontro è poi proseguito al Museo Vela di Ligornetto dove le parti hanno discusso di questioni riguardanti i rapporti bilaterali tra Svizzera e Italia, in particolare la fiscalità dei frontalieri italiani. Era sicuramente il tema più scottante dell’incontro ma nessuna decisione concreta è stata presa: “Faremo il possibile per facilitare un accordo che compete in primis ai due ministri delle finanze ma dove possiamo giocare un ruolo di facilitazione” ha dichiarato Cassis. Di Maio a sua volta ha aggiunto che bisogna preservare gli interessi dei lavoratori rimanendo nei limiti del quadro delle relazioni tra i due paesi: “Tornerò senz’altro a discuterne con Gualtieri. Lasciateci lavorare in modo tale da poter addivenire a una soluzione che possa soddisfare le parti”.

Le dichiarazioni hanno deluso Norman Gobbi secondo il quale è stata sprecata un’occasione “per definire un’agenda politica per sbloccare due dossier”, ovvero la questione dei frontalieri e quella di Campione d’Italia. “Possiamo continuare a parlare di relazioni amichevoli ma quando ci sono delle pietre di inciampo che non vengono tolte dalla strada, diventa difficile continuare assieme in maniera cordiale su questo cammino” ha dichiarato Gobbi. Il Correre del Ticino riporta le parole del consigliere: “Si rimbalza sempre la questione sui ministri delle Finanze. Dopo cinque anni di discussione diventa insostenibile e incomprensibile. Se non si vuole l’intesa la si può ridiscutere, ma lasciare il dossier in giacenza non ha senso. Se dall’altra parte non ci sono reazioni può essere utile far saltare il banco, rescindendo l’accordo e rimettendo tutto in discussione”.

Durante la conferenza stampa tenutasi dopo l’incontro Di Maio ha ringraziato la Svizzera per aver teso una mano d’aiuto durante la pandemia inviando disinfettante, mascherine tute: “Gesti apprezzati da parte di un paese amico, non lo dimenticheremo”. Ha inoltre sottolineato l’importanza della riapertura delle frontiere con la Svizzera per il turismo italiano.
Non sono mancate le polemiche per l’utilizzo delle auto blu da parte del ministro italiano, un privilegio che il Movimento 5 Stelle ha sempre promesso di tagliare.

MK

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

17 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.