Ticino

Prestigiosa affermazione per la Franklin University di Sorengo

56° rango nella classifica internazionale WURI

(com)  L’ateneo con sede a Sorengo ha fatto il suo ingresso nella classifica internazionale WURI, assestandosi al 56° posto generale. Pochi giorni dopo l’affermazione dell’USI al 273° gradino del ranking QS, questo risultato consacra la qualità dell’alta formazione presente oggi sul territorio del Cantone.

Due successi in una settimana: con l’ingresso della Franklin University Switzerland nella classifica delle migliori università del globo stilata dal WURI (The World’s Universities with Real Impact), il 2020 diventa, per il sistema accademico ticinese, un anno – in positivo – assolutamente da ricordare.

L’ateneo con sede a Sorengo si è infatti aggiudicato il 56° gradino del ranking generale – quest’anno guidato dalla Stanford University – che premia le istituzioni accademiche le quali, al di là della ricerca, riescono ad avere un impatto concreto sul pianeta, spingendo, nella pratica, gli studenti all’imprenditorialità, dimostrandosi attive nella società con fini etici e incentivando, mediante collaborazioni internazionali e l’attinenza delle discipline con le richieste del mondo del lavoro, l’alta mobilità dei propri iscritti, a fini di apprendimento e di collocamento professionale.

Nello specifico, l’università – che quest’anno celebra i 50 anni di attività in Ticino – ha spiccato nelle valutazioni relative all’Ethical Value (9° posizione) e all’Industrial Application, cioè rispetto alla spendibilità delle materie insegnate in ambito occupazionale (28° posto a livello mondiale).

Il Rettore della Franklin, Gregory Warden, ha così commentato il riconoscimento internazionale appena ottenuto: «Siamo onorati di essere stati giudicati così positivamente per ciò che dovrebbe sempre guidare l’agire delle università: il valore degli insegnamenti e i valori a essi connessi, come quelli di innovazione, praticità, integrità e responsabilità sociale valutati dal ranking WURI. L’orgoglio per il risultato raggiunto va condiviso con la Lega Anseatica delle Università (HLU) di cui facciamo parte, con i nostri partner dell’UNITAR (l’Istituto per l’Apprendimento e la Ricerca delle Nazioni Unite) e dell’Institute of Policy and Strategy on National Competitiveness, nonché con tutta la Svizzera, nostro modello e ispirazione per il suo genuino impegno nel perseguimento dell’ordine globale».

— Qui il link per scaricare la classifica integrale:
http://www.wuri.world/download/200611-WURI%20ranking_Seoul_Online_Conference_v1.pdf

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

7 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

20 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

20 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.