Il pensiero del giorno

Il picco vertiginoso è al 26 marzo… e oggi è il 25 maggio

La radioTV, i giornali, i portali snocciolano ogni giorno – e più volte al giorno – i numeri del Coronavirus. Noi non lo facciamo ma comprendiamo benissimo la necessità di informare il pubblico, anche se la pratica, alla fine, risulta esasperante.

Non vogliamo usare lo scellerato Virus per cambiare il mondo, ma probabilmente qualcuno questa intenzione ce l’ha. Se i dati migliorano – e i numeri parlano un linguaggio chiaro – dobbiamo muoverci con prudenza in direzione della normalità. “O socialismo o barbarie!”. No, amico. Niente socialismo e niente barbarie. Normalità.

Riprendiamo un interessante post di Martino Rossi, accompagnato da un grafico (media mobile su 3 giorni).

MARTINO ROSSI  Sono dunque trascorse le due settimane di incertezza dopo il drastico allentamento delle misure di chiusura. Tutto bene, lo possiamo dire con sollievo, anche perché (vedi curva rossa all’estremità destra del grafico) era apparsa una lieve risalita dei nuovi contagi, subito rientrata. Siamo ormai (dato medio di venerdì, sabato e domenica) a una sola unità di nuovi contagi, e pure a una sola unità di decessi (curva blu). Se guardate al vertice (159 nuovi contagi il dato medio su tre giorni del 26 marzo), il cammino percorso negli ultimi due mesi è magnifico. La salita della curva nel primo mese dopo il primo contagio accertato (il 25 febbraio) era stata rapidissima. La discesa è stata più lenta. Ma ora, da tre settimane, si “ondeggia” a livelli sempre molto bassi, sotto i 5 nuovi casi (in media mobile di tre giorni). Non roviniamo il risultato raggiunto, continuiamo così, senza paure ma con ragionevolezza!

Relatore

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.