Democrazia attiva

Servizio di accudimento – Quali i piani a corto e medio termine? – Paolo Toscanelli (PLR) interroga il Municipio

INTERROGAZIONE

La situazione inerente il Covid-19 sta lentamente tornando a una “normalità” che si porterà appresso diverse cicatrici sociali, comportamentali e organizzative. Una situazione che perdurerà per svariati mesi e che cambierà definitivamente solo una volta trovato un vaccino efficace.

Negli ultimi giorni le autorità competenti hanno deciso di allentare le restrizioni anche in ambito scolastico. Tale situazione è stata sia lodata che criticata da svariati esponenti politici, dai medici e dalla popolazione. Non avendo dati e studi medici concreti, e non conoscendo così il Covid-19, ci asteniamo dal definire nel testo di questa interrogazione se la decisione presa sia giusta o sbagliata. Lasciamo al tempo definire se è stato saggio o meno riaprire per pochi giorni, e a chi ha deciso l’onere di prendersi tutte le proprie responsabilità o la gioia di ricevere i complimenti.

In qualunque caso sta di fatto che questa decisione ha creato parecchi problemi organizzativi nel breve termine. Infatti, in modo da seguire le direttive emanate, il servizio di accudimento per le famiglie che ne necessitavano per ragioni lavorative è stato compromesso. Dal comunicato ricevuto dalle famiglie dall’11 Maggio il servizio di refezione nelle scuole dell’infanzia e Elementari sarà sospeso fino a nuovo avviso in quanto il numero massimo di allievi imposto dalle restrizioni sarebbe superato. Questa situazione creerà non pochi problemi organizzativi alle famiglie e soprattutto a quelle più bisognose di avere un servizio di accudimento giornaliero.

Sarebbe bello poter dire che fortunatamente il periodo in questione sarà breve. Purtroppo però il Covid-19 non è stato debellato e la scarsità di conoscenze sul virus non ci permette neppure di pianificare con sicurezza il futuro a medio termine. Già ora persiste parecchia incertezza nella possibilità di avere le colonie estive e una possibile seconda ondata potrebbe cancellare definitivamente la loro organizzazione. Questo sarà un ulteriore colpo per le famiglie bisognose di supporto all’accudimento dei propri figli durante gli orari di lavoro.

Vista la situazione di crisi, che sicuramente persisterà per svariati mesi, ci permettiamo di porre a questo Lodevole Municipio le seguenti domande:

1) Durante le restrizioni il Municipio si era organizzato per garantire un servizio di accudimento per le famiglie che ne necessitavano concentrando i bambini in determinate sedi. Vista la decisione di riaprire completamente le scuole esiste ancora la possibilità di mantenere un servizio di accudimento giornaliero già dall’11 maggio? In caso negativo entro quando sarà possibile ristabilire questo importante supporto?

2) In caso non si riesca a garantire un servizio di accudimento, il lodevole Municipio come valuta la possibilità di mantenere attivo il servizio di refezione almeno per i bambini delle famiglie che ne hanno bisogno durante questi ultimi giorni di scuola?

3) Quali sono i piani concreti del lodevole Municipio per supportare le famiglie durante il periodo estivo?

4) Quali sono le misure che verranno intraprese durante l’estate per poter garantire a Settembre una riapertura delle scuole che garantisca un servizio scolastico il più normale possibile (e.s mensa per tutti, orario standard, …) anche in caso la problematica del Covid-19 persista?

Toscanelli Paolo – PLR Valenzano Rossi Karin – PLR Lüchinger Urs – PLR Caldelari Martina – PLR Ferrari Gamba Morena – PLR

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

5 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

7 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

7 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

12 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

14 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

15 ore ago

This website uses cookies.