Estero

Kim jong-Un non sarebbe stato operato al cuore, nei giorni della sua sparizione

Le indiscrezioni circolate dai media ad aprile sarebbero state vigorosamente smentite dal governo coreano. L’agenzia media sudcoreana Yonhap, ha riferito che i servizi di Intelligence di Seul (NIS) avrebbero smentito oggi le dicerie secondo cui il motivo della sparizione in pubblico del dittatore dall’11 aprile 2020 sarebbe stato il grave fatto di essere sottoposto a una delicata operazione al cuore.

In realtà, fa sapere oggi il governo coreano, Kim ha eseguito i propri affari normalmente e si è ritirato dalla scena per quasi un mese per evitare il rischio di essere contagiato dal Covid19.

Oggi, dunque, si ritiene che Kim non sia stato sottoposto a un intervento chirurgico al cuore, così, almeno, ha riferito il deputato Kum Byung-kee.

Kim, riferiscono i Nis, non ha problemi al cuore e un intervento, anche lieve, necessiterebbe di quattro o cinque settimane di riabilitazione, pertanto il dittatore non sarebbe stato sottoposto a un simile intervento.

Tra certezze e smentite, un ulteriore tassello si aggiunge alla complicata ed irrisolta questione del mistero della sparizione del dittatore.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

1 ora ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

14 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

23 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.