Estero

Italia: scarcerazioni e domiciliari per 376 mafiosi

L’emergenza coronavirus ha causato più di qualche grattacapo al governo italiano. Oltre ai motivi più ovvi, c’è anche la polemica sulle numerose scarcerazioni di mafiosi e trafficanti di droga trasferiti agli arresti domiciliari a causa di problemi di salute ed elevato rischio di contrarre il coronavirus. Il ministro della Giustizia Afonso Buonafede deve prendere le misure necessarie a placare il polverone che si è alzato e si già mosso insediando Roberto Tartaglia al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) e affidandogli l’incarico di esaminare i fascicoli degli scarcerati.

I mafiosi che hanno beneficiato della situazione sono stati ben 376, divisi tra Palermo, Napoli, Roma, Catanzaro, Milano e molte altre città italiane. Nella lista figurano anche nomi ben noti come Zagaria, Iannazzo e Bonura, cosa che suscita non poche preoccupazioni nelle procure antimafia. “Il diritto alla salute è sacrosanto, ma i domiciliari sono assolutamente inidonei per soggetti ad alta pericolosità” hanno sottilizzano i pubblici ministeri di Palermo, ricordando che i boss mafiosi spesso riescono a comunicare e mandare avanti le loro attività persino dal carcere. Ad aver detto la loro anche i direttori dei penitenziari coinvolti, che hanno sottolineato la pericolosità in particolare dei 63 soggetti liberati a causa del Covid-19. Le forze dell’ordine dovranno ora occuparsi di controllare uno per uno tutti i mafiosi ai domiciliari per controllare che rispettino gli obblighi di non contattare né incontrare nessuno.

Il primo a rispondere dell’accaduto è l’ormai ex capi del Dap Francesco Basentini, accusato di aver gestito male sia le rivolte di febbraio che il periodo del lockdown. Sembrerebbe che la magistratura fosse stata avvisata in tempo dei pericoli del coronavirus ma che non abbia reso possibile i trasferimenti presso gli ospedali penitenziari. Proprio a causa di questi fattori gli arresti domiciliari rimanevano l’unica soluzione.

Ora il Dap sarà gestito dal nuovo direttore Dino Petralia e da Roberto Tartaglia che sarà invece il suo vice. Entrambi sono magistrati antimafia.

MK

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

8 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

21 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

21 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.