Questa opinione di Franco Celio si discosta notevolmente dalla linea ufficiale del Partito liberale radicale. Ne prendiamo atto con interesse e piacere.
Quasi non osiamo dirlo (con gli anni siamo diventati timidi) ma una posizione più equilibrata e non intransigente sulla libera circolazione ed il rapporto con l’Unione europea farebbe un gran bene al PLR.
PS. Celio chiede alla redazione un posto tra “le voci del pubblico”. Per l’amor di Dio, Franco, sei un graditissimo ospite, e un roccioso ventennale Granconsigliere! Il PLR ti deve molto.
* * *
Qualcuno afferma che il coronavirus dimostrerebbe la bontà della libera circolazione, ossia della possibilità di spostarsi da un capo all’altro del continente come se i “confini scellerati” neppure esistessero. A me sembra invece che dimostri esattamente il contrario, cioè che proprio la rapidità di diffusione della pandemia renda palesi i rischi di tale ideologia.
Intendiamoci: la pandemia sarebbe probabilmente arrivata anche senza libera circolazione. È però probabile che senza questa “via privilegiata”, la sua diffusione sarebbe stata perlomeno attenuata, e non avrebbe portato il Cantone sull’orlo della crisi sanitaria.
In vista della prossima votazione di settembre, qualcuno aggiunge che non si tratta solo di respingere le proposte limitanti la libera circolazione, ma di salvare” i Bilaterali dalla possibile applicazione della “clausola ghigliottina” (per cui, se cade un accordo, cadono tutti).
A me sembra però un argomento tirato per i capelli. L’UE potrebbe infatti applicare questa clausola solo col consenso di tutti gli Stati membri. Ma il nostro paese qualche alleato potrebbe ancora averlo, magari anche non molto lontano dai propri confini. Ad esempio la Germania (che l’anno scorso ha comprato in Svizzera merci per qualcosa come 61,6 miliardi di Euro e vendendone circa altrettante), pensate che ad un partner del genere ci “sputerebbe sopra”? Che qualche burocrate di Berlino, se del caso, voglia farlo per punire la Svizzera per il reato di carente europeismo è naturalmente possibile, ma che gli industriali tedeschi la pensino allo stesso modo, è ancora da dimostrare! Certo, gli alleati occorre trovarli. Ciò che il Consiglio federale, che scalpita per aderire all’UE medesima, non ha probabilmente nessuna intenzione di fare!
Franco Celio
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.