Primo piano

Immuni, tra Polemiche per Privacy e Anticontagio.Ma in Australia è già attiva

Registrarsi su un’app per certificare la propria negatività al Covid o, per, in caso contrario, essere evitati dagli altri. Immuni è l’app che fa discutere (e che, si pondera, potrebbe essere disponibile a breve), perché certifica gli spostamenti delle persone e la loro salute, per preservare la loro e quella degli altri. Per uscire dall’emergenza sanitaria è necessario non contagiarsi più tra di noi, ma siccome non è possibile che il mondo del lavoro si fermi ancora per molto, l’app Immuni prevede di schedare tutti i positivi e tutti i negativi al Covid19, cosicché tutti possano sapere chi passa loro vicino.  Ma, così, addio privacy: il governo saprà ogni nostro spostamento e, per salire sui treni o passare i confini anche comunali, sarà necessario mostrare la propria app ai posti di blocchi. Scenari apocalittici o realtà? In Australia, un’app simile sarebbe già attiva. 

immagine pixabay

Si chiama “Immuni” l’app che prevede di tracciare i movimenti delle persone nella “fase 2 di convivenza col Coronavirus”. 

Dal mese di maggio l’applicazione potrebbe essere disponibile per tutti, ma il progetto non è esente da problemi. Ad esempio ci si interroga su a chi toccherà gestire l’immane mole del background di dati privati che arriveranno. La custodia dei dati di privacy dovrà essere affidata a una struttura pubblica, possibilmente seria e in grado di gestire informazioni così delicate.

Si pondera la disponibilità di due ministeri: quello della Difesa e quello dell’Interno per gestire il server.

Per tranquillizzare alcuni “fautori dell’autarchia post litteram” si esclude la possibilità di affidare i dati privati a società straniere statunitensi come Amazon, bensì si considerano soggetti italiani come Sogei. Secondo il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri, è fondamentale che l’app sia connessa al sistema sanitario operativo nazionale, per intervenire il prima possibile, in caso di positività.

Resta il problema della privacy: perché dover comunicare i propri spostamenti al governo? Allora si è ipotizzato che potrebbe essere anonima e volontaria, ma così, è stato ribadito, non servirebbe a nulla. Si è allora pensato di archiviare i dati su un braccialetto elettronico che assicurerebbe l’anonimato, ma la strada per la deliberazione è ancora lunga.

Intanto, in Australia, un’app simile è già stata introdotta sui telefonini, riscuotendo un inaspettato successo: oltre un milione di download. Grazie al modello decentralizzato, la privacy sembra essere, per ora, protetta e funziona grazie allo scambio, al momento del contatto tra i dispositivi, di un codice da essi fornito, anonimo e criptato. In caso di contagio l’app avverte l’utente e le autorità sanitarie.

Dopo 21 giorni dal server spariscono i dati, preservando così, da un lato lo spazio di archiviazione, dall’altro la tanto decantata privacy.

È a Sidney che dobbiamo ispirarci?

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

10 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

18 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

18 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

19 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.