di Francesco Russo
Professore di matematica al Politecnico ENSTA di Parigi.
Il prof. Russo è stato in numerose occasioni esperto d’esame nelle mie classi di maturità.
* * *
L’on. Bertoli, capo del DECS, ha annunciato ieri che gli orali di maturità non si terranno
Per le materie scientifiche é un po’ più complicato ma non impossibile: il docente potrebbe spedire due domande preliminari (via skype o email); poi l’allievo avrebbe bisogno di una “tavoletta” connessa alla rete (tipo lavagna) per poter rispondere alle domande. Ovvio che l’allievo non dispone necessariamente di questa infrastruttura, ma penso che le soluzioni si possano logisticamente trovare. Sarebbe stata l’occasione di una riflessione per preparare il futuro e essere pronti di fronte a una futura crisi.
Sostituire gli scritti con le valutazioni del “controllo continuo” (gli “espe” come si dice in Ticino) non sarebbe stato un dramma. Gli orali tuttavia rappresentano un momento forte e indimenticabile per il maturando, peccato privarlo di questa esperienza. Costituisce inoltre un elemento di valutazione esterna che è istruttivo per l’allievo e utile per la scuola e per le sue relazioni con il mondo universitario.
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.