Generico

Basta! Basta chiusure e blocchi – di Emanuele Verda

Il senso di responsabilità si dimostra nell’esercizio della libertà (titolo originale)

Le dure misure imposteci avevano il solo scopo di evitare il sovraccarico del sistema sanitario, che oggi respira, è sotto controllo, la curva scivola costante. Il loro fine non era quello fermare i contagi, è il gregge che trova la propria immunità. E l’incidenza del virus si dimostra bassa, la mortalità in Svizzera da inizio anno è quasi invariata rispetto allo scorso anno ed inferiore rispetto ai 4 anni precedenti. Per chi ha meno di 65 anni, addirittura in calo rispetto ai 5 ultimi anni.

Immagine Pixabay

Quindi basta, per favore. Basta paura. Litiga con la ragione, blocca gli sforzi necessari per girare l’inerzia di questa situazione che sta soffocando l’economia, ci distrae dal considerare i costi, l’impatto economico che il perdurare di queste misure comporta e che porteranno conseguenze che cambieranno il nostro modo di vivere. Non le distanze sociali modificheranno il nostro stile di vita, ma uno Stato più povero ed una società più bisognosa con cui ci trascineremo per anni.

Chi paga ? Come farà lo Stato a recuperare le risorse finanziare per compensare le odierne, ingenti uscite, quando già non navigava in chete acque prima del virus ? Tasse ? E chi le paga ? Le imprese diminuiranno, considerati chiusure e fallimenti dei prossimi mesi, quelle che restano a lungo non avranno utili; i cittadini meno reddito. E la prossima generazione la vogliamo ulteriormente gravare di debito pubblico e privato ? Così il virus uccide non solo anziani.

Basta. Basta chiusure e blocchi.

È il momento di restituire la vita, le libertà, dai bambini a chi ha fatto grandi sacrifici, riapriamo, restituiamo le piene libertà di commercio ed industria a chi da mesi fa sacrifici, rilasciamo e rilanciamo l’economia e fidiamoci dei cittadini.

Ringraziare i cittadini del senso di responsabilità dimostrato nel restare a casa ? E che senso di responsabilità sarà mai ubbidire ad un ordine governativo e di polizia, oppressi dalla paura veicolataci giornalmente ? Il senso di responsabilità si dimostra nell’esercizio della libertà.

Consumare alcol, fumare tabacco, guidare un’auto, anche questi possono essere sono – dati i numeri – comportamenti nocivi, più letali del virus. Eppure li permettiamo, facendo appello al senso di responsabilità di ogni cittadino, che oggi ha compreso a convivere adeguatamente (mascherina e igiene delle mani) con questo virus e saprà valutare ed assumersi i propri rischi, dalla scuola al parco, dall’ufficio al negozio, dalla palestra al ristorante.

Emanuele Verda

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

14 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

2 giorni ago

This website uses cookies.