Il triste epilogo di LASA era scritto da tempo, soprattutto nell’ostinazione a non voler ascoltare chi fin dall’aprile 2018 chiedeva il risanamento di LASA, già in zona da deposito di bilancio, per stabilire una strategia e intavolare delle costruttive e celeri discussioni con i privati per una transizione all’aviazione generale, la cui domanda era in crescita.
Il Gruppo PLR e la Sezione PLR di Lugano, da sempre a sostegno dell’aeroporto ma altrettanto attenti ad un oculato uso dei soldi pubblici, avevano chiesto a gran voce chiarezza, una strategia realistica con la messa in opera di una soluzione ponte per il coinvolgimento dei privati nella gestione dello scalo, da concentrare principalmente sull’aviazione generale, e un sostegno ai dipendenti.
Ne è sostanzialmente nata una guerra di religione, che non ha lesinato colpi bassi a chi con determinazione e realismo propiziava la soluzione di transizione, che avrebbe addirittura evitato il lancio dei referendum. I Capigruppo in Consiglio Comunale di tutte le forze politiche cittadine avevano infatti raggiunto una convergenza per l’attuazione di tale passaggio, senza referendum.
Niente! L’ostinazione ha prevalso e oggi abbiamo la conferma di aver bruciato ulteriori milioni pubblici, sarebbe bello sapere quanti (?), illuso i dipendenti e con il rischio che la Città perda la certificazione per mantenere aperto lo scalo per l’aviazione privata. Speriamo ora che la Città sappia conservare la certificazione e dimostrare rispetto per i dipendenti e i cittadini, vere vittime di questa cattiva gestione.
Karin Valenzano Rossi per il Gruppo PLR in CC a Lugano e Sezione PLR di Lugano
Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…
Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…
Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…
* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…
Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…
Risuonano dentro il Rivellino le "emanazioni magmatiche" di Emma Nilsson una bella mostra... del passato…
This website uses cookies.