Svizzera

Le prime tre tappe del ritorno alla normalità

Nella conferenza stampa di ieri il Consiglio federale ha annunciato i prossimi passi da intraprendere per uscire dalla crisi causata dalla pandemia. In particolare saranno 3 le tappe che nei prossimi due mesi scandiranno quello che è un cauto ritorno ad una relativa normalità. “La transizione ha inizio” ha annunciato Alain Berset e ha aggiunto: “Se ora possiamo compiere questo passo è perché le misure adottate sono state rispettate. Ma non dimentichiamo di continuare a mantenere le distanze e di rispettare le norme igieniche”.

La prima tappa, fissata al prossimo 27 aprile, prevede la riapertura dei parrucchieri, saloni per massaggi e centri estetici. Ma non solo, a tirare un sospiro di sollievo anche i negozi del fai da te, del giardinaggio e di fiori. Questo a patto che siano in grado di garantire il giusto livello di protezione sia per i clienti che per i dipendenti. Atteso e finalmente arrivato anche il via libera per gli ospedali che a partire da fine mese potranno tornare ad occuparsi di trattamenti ambulatoriali e interventi non urgenti.

La seconda tappa giungerà l’11 maggio che riaprirà i battenti delle scuole obbligatorie e di tutti gli altri negozi.

Infine, dall’8 giugno in poi si prevede la riapertura delle scuole post-obbligatorie e delle università, ma anche musei, zoo e biblioteche.”Le prime due tappe saranno messe in atto senza la possibilità di effettuare un vero e proprio monitoraggio, ma poi sarà assolutamente necessario analizzare la situazione e le conseguenze delle riaperture” ha precisato Berset.

Non è chiara ancora la situazione riguardante i ristoranti e bar: “La ristorazione è un settore complicato. Dobbiamo ancora studiare delle soluzioni” ha dichiarato il delegato dell’Ufficio federale della sanità pubblica Daniel Koch. Intanto però il presidente di GastroTicino Massimo Suter appare disperato e si sfoga in un post su Facebook: “Le nuove misure che riguardano l’economia a livello federale mettono in serio pericolo la sopravvivenza della ristorazione, segnatamente e soprattutto nel nostro cantone. Drammatico che non si abbia nemmeno un orizzonte temporale di quando sia prevista, seppur con le limitazioni del caso, la riapertura”.

Insomma allentare la presa sì, ma senza perdere di vista il pericolo che è tutt’altro che alle spalle. Le autorità ora stanno eseguendo un complesso esercizio di equilibrismo, tentando di ripristinare per quanto possibile la normalità prima che i danni economici siano irreparabili ma senza compromettere i progressi fatti finora.

MK

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

2 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

3 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

9 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

14 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

22 ore ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

22 ore ago